I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

SOGGIORNO IN MONTAGNA a MADONNA DI CAMPIGLIO
Italia
Bus GranTurismo
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
8 Giorni
19 Luglio 2025
26 Luglio 2025
Quota di partecipazione
€ 1290

SOGGIORNO IN MONTAGNA a MADONNA DI CAMPIGLIO

Programma

1° giorno: Civitanova Marche – Lazise – Madonna di Campiglio
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Lazise. Arrivo nella tarda mattinata. Tempo a disposizione per una passeggiata nel borgo antico e per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Madonna di Campiglio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Lazise: conserva gran parte delle mura medievali, dove possiamo scoprire le tre Porte della cittadina (Porta San Zeno, Porta Cansignorio e Porta del Lion) e del Porto sul quale si affacciano i due edifici simbolo: la chiesetta di San Nicolò con suggestivi affreschi di scuola giottesca e la Dogana veneta, citata una prima volta nel 1329, successivamente utilizzata come darsena dagli Scaligeri e dogana sotto la Serenissima, quando Lazise divenne importante centro commerciale.

2° giorno: Cascate di Nardis - Madonna di Campiglio
Pensione completa in hotel. Nella mattinata escursione (facoltativa) alle “Cascate Nardis”: dal posteggio del pullman ci sono 30 minuti di passeggiata, circa 2 chilometri, lungo il fiume Sarca. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per passeggiate e relax.
Cascate di Nardis: sono probabilmente tra le più spettacolari del Trentino, con un dislivello superiore ai 100 metri. Si trovano nel Parco Naturale Adamello-Brenta, all’ingresso della Val Genova.

3° giorno: Escursione a San Romedio – Val di Non - Cles
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Intera giornata dedicata all’escursione (facoltativa) al Santuario di San Romedio, alla Val di Non e Cles. Nella serata rientro in hotel.
Santuario di San Romedio: è uno dei più caratteristici eremi d’Europa e certamente il più interessante esempio di arte cristiana medievale presente in Trentino. Sorge in Val di Non, vicino al paese di Sanzeno, sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri. Il Santuario di San Romedio è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio è una delle passeggiate più suggestive e panoramiche del Trentino. Peraltro facilmente percorribile da tutti, bambini ed adulti.
Proseguimento per la Val di Non con il Lago di Santa Giustina, è uno dei bacini artificiali del Trentino formato dalla diga costruita nel 1951.
Cles: è praticamente circondata dai frutteti che producono le famose mele della Valle di Non (D.O.P.). E’ uno spettacolo veramente particolare vederli in fioritura tra la fine di aprile e metà maggio. Il Consorzio Melinda, con i suoi oltre 5.000 soci coltivatori, produce ogni anno 300.000 tonnellate di mele: Golden Delicious, Red Delicious e Renetta Canada sono i nomi delle varietà più coltivate.

4 giorno: Passo Campo Carlo Magno - Monclassico
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. La mattina escursione al celebre Passo Campo Carlo Magno. Da qui partono numerose passeggiate, possibilità di raggiungere a piedi il lago Montagnoli, caratterizzato da splendidi colori, e/o la Malga Mondifrà. Grazie all’impianto di funivia (a pagamento) sarà inoltre possibile salire in alta quota sul Grostè (2442 metri d’altitudine). Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio escursione facoltativa a Monclassico, pittoresco paesino della Val di Sole, conosciuto anche come “il paese delle Meridiane artistiche”. Andremo alla scoperta di Una vera e propria galleria d'arte all'aperto, liberamente fruibile, con oltre cinquanta orologi solari, di tutti i tipi, da apprezzare sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico.
Passo Campo Carlo Magno: è un famoso valico alpino del Trentino-Alto Adige, rinomato sia per la stagione estiva che invernale. E’ percorso da una strada medievale su tracciato preistorico, che mette in comunicazione la Val di Sole con la Val Rendena, fra le Dolomiti di Brenta e il Gruppo della Presanella.

5° giorno: Madonna di Campiglio
Pensione completa in hotel. Intera giornata a disposizione per passeggiate individuali, relax presso il centro benessere dell’hotel, ultimi acquisti.
Possibilità di escursione di gruppo a piedi per visitare le famose cascate di Vallesinella.
Madonna di Campiglio: Perla delle Dolomiti, è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in montagna, nella rigogliosa Val Rendena, con le Dolomiti di Brenta ad est e il gruppo dell'Adamello e della Presanella ad ovest. E’ un paese discreto ed elegante, tra le più importanti stazioni sciistiche del Trentino Alto Adige e dell'intero arco alpino. Ricercatissimo luogo di soggiorno nel passato per la nobiltà e la ricca borghesia austriaca e mitteleuropea, tra il 1889 e il 1894 ospitò la principessa Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe. Oggi la località turistica presenta ancora quell'animo mondano ma al tempo stesso sobrio delle origini. Fuori dal centro abitato ci si può immergere in un varietà di laghi, ruscelli, malghe e rifugi dal sapore antico.

6° giorno: Escursione al Lago di Molveno e Castel Stenico
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con cestino fornito dall’hotel. Intera giornata escursione (facoltativa) al Lago di Molveno e a Castel Stenico.
Il lago di Molveno: è un lago del Trentino-Alto Adige situato nel territorio del comune di Molveno. Deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda: ad ovest si erge la catena centrale del Gruppo di Brenta, ad est il massiccio del monte Gazza e della Paganella. Quasi sulla riva si trova la chiesa di S. Vigilio.
Castel Stenico: lo si vede già da lontano ergersi al di sopra della linea dell’orizzonte, là su un preminente sperone roccioso che osserva Stenico e dintorni. Secondo per importanza solo al Castello del Buonconsiglio di Trento (ingresso per gruppi di almeno 15 persone € 5 – noleggio audioguide € 2,50).

7° giorno: Escursione a Lago di Nambino – Rifugio Patascoss – Malga Ritorto
Pensione completa in hotel. Nella mattinata escursione (facoltativa) al Rifugio Patascoss, possibilità di passeggiata verso il Lago di Nambino o verso Malga Ritorto.
Malga Ritorto: mt 1.750, si trova in un punto panoramico molto suggestivo, che permette di ammirare tutta la catena delle Dolomiti del Brenta. Un magnifico balcone naturale di fronte a tutta la sezione centrale delle Dolomiti del Brenta, parte di quella settentrionale e meridionale, e con una suggestiva vista sopra e lungo tutta la Val Rendena.
Rifugio Patascoss: comodamente raggiungibile in macchina e servito da un ampio parcheggio, il rifugio è affacciato sulle suggestive Dolomiti del Brenta.
Lago di Nambino: a poca distanza da Madonna di Campiglio, dove le auto e le piste da sci non arrivano, ecco il lago Nambino: una perla tra i boschi, con le Dolomiti del Brenta sullo sfondo e il Rifugio affacciato sull’acqua. Salire quassù è come entrare nel mondo delle fiabe per scoprire se davvero, come dice la leggenda, nelle acque di questo laghetto d’alta quota riposa un drago.

8° giorno: Madonna di Campiglio - Parco Grotta Cascata del Varone – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Partenza per Parco Grotta Cascata del Varone (ingresso a pagamento). Arrivo previsto per le ore 10.30-11.00. Verso le ore 12.30 partenza per Riva del Garda. Tempo a disposizione per passeggiate e pranzo libero. Nel pomeriggio (ore 16:00 circa) partenza per Civitanova Marche. Arrivo previsto nella tarda serata.
Grotta Cascata del Varone: è una vera e propria rarità geologica della durata di qualche decina di migliaia di anni. L’erosione naturale ha fatto si che oggi la “forra” si addentra per 55 metri nella parte della Grotta inferiore, mentre in prossimità della Grotta Superiore la gola raggiunge i 73 metri di profondità. Il salto della cascata raggiunge in totale 98 metri di altezza. La visita ha durata libera, il percorso è completamente pavimentato e la salita è composta da 70 comodi pianerottoli la cui pedata misura all’incirca 2 metri. Si consiglia di indossare un bel paio di scarpe comode, un pullover per lo sbalzo termico ed un impermeabile. Il costo è di € 5,00 a persona per gruppi minimo 20 persone che acquistano un biglietto cumulativo.

N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci 1
Ore 05.30 (cinque e trenta) orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

NAVETTA a/r (minimo 10 partecipanti € 15 a persona) - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto S. Giorgio (bar uscita casello autostradale)

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 1290 Euro
- Quota d'iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera singola: 210 Euro

Incluso

- Viaggio in pullman GT
- Sistemazione in hotel 3*S a Madonna di Campiglio (Hotel Bonapace)
- Pasti come da programma (4 pensioni complete + 3 mezze pensioni e 2 pranzi con cestino)
- Bevande ai pasti (1/4 di vino + 1/2 minerale naturale o frizzante)
- Escursioni come da programma
- Nostro accompagnatore
- Assicurazione medica e bagaglio
- Assicurazione annullamento viaggio.

Non Incluso

- Eventuali ingressi e salite su funivie
- Extra in genere
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

TASSA DI SOGGIORNO: € 2,00 per persona da pagare in loco.

Documenti Necessari

Carta d'identità in corso di validità.
Si consiglia di portare al seguito la tessera sanitaria.

Scheda Viaggio

SOGGIORNO IN MONTAGNA a MADONNA DI CAMPIGLIO
Quota di partecipazione: € 1290
Quota d'iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera singola: 210 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?