Pasqua nella Foresta Nera e i villaggi alsaziani
Programma
1° giorno: Civitanova Marche - Friburgo
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Friburgo (Germania) via Milano /Chiasso / Basilea. Pranzo libero durante il percorso. Nel primo pomeriggio arrivo a Friburgo, caratteristica cittadina nella parte meridionale della Foresta Nera. Incontro con la guida per la visita a piedi dell'antica ed affascinante capitale della Brisgovia, da secoli, sede episcopale ed universitaria. Fondata nel XII secolo dai conti di Zähringen, questa piacevolissima cittadina è nota per il suo caratteristico centro storico, dominato dal Münster, la famosissima cattedrale dedicata alla Vergine, considerata uno dei più importanti edifici gotici della Germania. Impressionanti le notevoli dimensioni dell'edificio, e della torre con i suoi 116 metri di altezza, attraverso la quale si accede ad alcuni capolavori della pittura tedesca plastica gotica di fine secolo XIII. Nella serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Foresta Nera
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione guidata nella Foresta Nera. Percorreremo la valle del torrente Esch per arrivare alla chiesa barocca di St. Peter, sulla Schwarzwald Panoramastrasse, da dove si gode una vista meravigliosa: a nord del monte Kandel e a sud del Feldberg, con i suoi 1493 metri, la cima più alta della regione. Si tocca St. Märgen, meta di pellegrinaggio con una meravigliosa chiesa barocca, prima di proseguire per Triberg con le sue splendide cascate, che con un dislivello di 160 metri sono le più alte della Germania. Pranzo libero. A seguire sosta a Schonach per visitare dall'interno il più grande orologio a cucù del mondo. Si prosegue per la visita del museo all'aperto di Gutach, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Colmar e i villaggi alsaziani lungo la strada del vino
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Colmar, la bellissima città tra Strasburgo e Basilea, che con i suoi circa 70.000 abitanti, è anche capoluogo dell'Alto Reno. La cura del proprio patrimonio artistico e culturale, nonché l'importanza di essere l'indiscussa capitale del vino alsaziano, ne fanno una delle città più amabili e più frequentemente visitate di questa tipica ed interessante regione. Anche qui dominano le caratteristiche case a graticcio del centro storico, tra cui la più famosa è certamente la "Maison des Tetes". Durante la visita guidata, possibilità di visitare il famoso museo Unterlinden, all'interno di un convento Domenicano del XIII secolo, dove, tra l'altro, è custodito il celebre "Altare d'Issenheim", ad opera di Matthias Grünenwald, il grande maestro del gotico, qui vissuto dal 1483 al 1528. Qui sono nati anche il famoso pittore Martin Schongauer (1445 – 1491) e lo scultore Frederic-Auguste Bartholdi (1834 – 1904), la cui opera più importante è stata niente di meno che la statua della libertà a New York! La visita del quartiere Petite Venise, meraviglioso esempio di rinnovamento e preservazione urbanistica è d'obbligo. Da vedere anche il Duomo (Sankt-Martins-Münster) del XIII secolo e la Pfisterhaus, prevegevole costruzione in stile Renaissance con arcate e gallerie in legno. Pranzo libero. Proseguimento per visita libera dei meravigliosi villaggi alsaziani: Riquewhir, con case antiche, colorate e decorate; Ribeauville, tipico paesino ai piedi di tre castelli risalenti ai secoli XII e XIII; Eguisheim, borgo viticolo famoso per l'eccezionale allineamento delle sue antiche case. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: viaggio di rientro – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Nella mattinata partenza per Civitanova Marche. Pranzo e cena liberi lungo il percorso. L’arrivo a Civitanova Marche è previsto nella tarda serata.
Quote Viaggio
Incluso
-Viaggio con pullman GT
-Nostro accompagnatore
-Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati
-Pasti come da programma (3 cene + 3 prime colazioni)
-Servizio guida come da programma
-Assicurazione medica e bagaglio - Assicurazione annullamento viaggio
Non Incluso
-Le bevande ai pasti
-Eventuali ingressi durante le visite
-Gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma
-Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1
Ore 00.05 (mezzanotte e cinque) orario da riconfermare - notte fra 17 e 18 aprile
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
NAVETTA a/r (minimo 10 partecipanti € 15 a persona) - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Porto S. Giorgio (bar uscita casello autostradale)
Documenti Necessari
-Carta d’identità valida per l’espatrio senza timbro di proroga
-Tessera sanitaria