Viaggi organizzati in aereo: vola senza pensieri

Hai presente come ci si sente nelle settimane precedenti all’organizzazione di un viaggio? Euforici sì… ma diciamolo, anche un po’ stressati.

Scegliere la meta, l’alloggio, il mezzo di trasporto migliore e far rientrare tutto in un determinato budget non è decisamente la cosa più rilassante da fare.

Ma se invece avessi la possibilità di lasciare la testa libera da preoccupazioni e infinite cose da fare per fare spazio solo alla tua voglia di preparare la valigia e partire? Un viaggio di gruppo in aereo ti permette di fare tutto questo… e molto di più!

Continua a leggere e scopri perché 😉

 

Viaggi di gruppo organizzati: cosa prevedono

Un viaggio di gruppo è un tour interamente organizzato da un’agenzia che si occuperà di tutta la parte burocratica e logistica del viaggio: prenotazione del volo, scelta della struttura in cui alloggiare, durata del viaggio, itinerario da seguire.

Solitamente i partecipanti vanno da un minimo di 8/10 persone fino ad un massimo di 30/40, a seconda del tipo di viaggio che si sceglie di fare.

Per partecipare ad un viaggio di gruppo basterà rivolgersi ad un’agenzia di viaggio, scegliere la destinazione, la durata, il periodo più adatto per la partenza ed infine dare quante più indicazioni possibili sul tipo di vacanza che si vorrebbe intraprendere. Se, ad esempio, si preferisce una vacanza relax, un tour enogastronomico, culturale, un viaggio all’insegna dell’avventura o, al contrario, del relax.

In questo modo si potrà godere di un’esperienza perfettamente adatta alle proprie esigenze.

 

Viaggi organizzati: 5 motivi per partire

 

1. La felicità è reale solo se condivisa

Viaggiare in gruppo permette di conoscere nuove persone con cui condividere la propria passione, stringere amicizie e instaurare rapporti che spesso vanno oltre la durata del viaggio.

 

2. Testa libera e zero stress

Partire per un viaggio organizzato fa risparmiare tempo ma soprattutto tiene lontano lo stress. L’intera organizzazione viene, infatti, affidata ad un tour operator esperto che si occuperà di tutti i dettagli. A voi resta solo la valigia da fare e la sveglia per la partenza da impostare.

 

3. Viaggiare in sicurezza
Viaggiare, soprattutto se da soli o in determinati paesi, può essere motivo di preoccupazione. Nei viaggi organizzati in gruppo è prevista la presenza di un accompagnatore preparato e il supporto continuo dal tour operator in Italia, che risponderà in caso di emergenza e bisogno.

 

4. Non perderai proprio nulla
Ultimo, ma non meno importante: ci sono dei posti, degli itinerari o esperienze particolari che non sono accessibili a chi viaggia in autonomia, per problemi di visti e sicurezza. Viaggiando in gruppo e con il coordinatore non dovrai rinunciare a certe mete o siti e potrai vivere un’esperienza di viaggio unica.

 

Viaggi di gruppo in aereo: quali sono le mete da non perdere?

Da Londra a Istanbul, dalla Sicilia fino al Portogallo, i viaggi di gruppo organizzati ti permettono di partire verso destinazioni imperdibili.

 

Viaggi di gruppo in aereo a Malta

viaggi-in-aereo-organizzati-malta

 

Un paradiso nel cuore del Mediterraneo. Malta è il connubio perfetto tra natura ed arte: tuffati nelle acque cristalline della Laguna Blu e poi perditi tra le meraviglie storico-culturali e le vie di La Valletta, capitale di Malta e patrimonio UNESCO.

 

Londra: goditi le sue meraviglie con un tour organizzato

londra-viaggi-organizzati-aereo

Il Big Ben, il Tower Bridge, il Buckingham Palace, Covent Garden e Camden Town ma anche il tè delle 17.00, il fish&chips, i Beatles, la Regina… sono sempre tanti i motivi per visitare Londra.

P.S. Non dimenticare di mettere in valigia il passaporto: dopo la Brexit è obbligatorio per viaggiare in Inghilterra.

 

Tour con accompagnatore in Sicilia

 

viaggi-di-gruppo-sicilia

La Sicilia offre in un unico luogo tutti gli elementi che rendono un viaggio perfetto e indimenticabile: acque meravigliose, città dal volto barocco, vulcani attivi, natura incontaminata, cultura e tradizioni popolari, arte, storia e buon cibo.

 

Vola alla scoperta di quest’isola.

 

Viaggi in aereo organizzati a Istanbul

 

Viaggi-organizzati-in-aereo-istanbul

La sua posizione, unica al mondo, tra il continente europeo e quello asiatico, rende Istanbul un crocevia di diverse culture e modi di vivere.

Visitare Istanbul significa viaggiare nel tempo, tra storia, tradizione e innovazione. Il quartiere di Sultanahmet, il ponte di Galata, il Grand Bazaar, lasciati catturare dalle suggestioni che questa città può regalare.

 

Alla scoperta del Portogallo con un tour di gruppo

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-portogallo

Portogallo è romanticismo e nostalgia grazie alle città di Lisbona e Porto.

È autenticità, per i suoi paesaggi selvaggi, le grandi spiagge incontaminate, le scogliere a picco sull’Oceano Atlantico.
Portogallo è religiosità, destinazione del turismo religioso grazie alle città di Fatima e Coimbra.
Ma è anche divertimento, meta ideale per i giovani, gli amanti del surf e di altri sport acquatici.

 

Tu scegli come viverlo. Ad accompagnarti ci pensa un viaggio di gruppo in aereo.

Voglia di fare la valigia e partire senza pensieri?

Scopri i nostri viaggi di gruppo in aereo!

Prima volta in aereo? Ecco una guida per viaggiare in aereo senza paura

 

Prendere l’aereo per la prima volta non è semplice, né a livello emotivo (la paura è un fattore comune, anche di chi non lo dice!) né per quanto riguarda l’organizzazione vera e propria.

Bagagli da pesare al grammo, check-in introvabili, attenzione ai liquidi… che fatica ricordare tutto!

Prepararsi al “battesimo d’aria” è già di per sé un piccolo viaggio e nel viaggio e per questo bisogna organizzarsi bene!

Ecco allora una guida completa per spiegarti com’è prendere l’aereo e per accompagnarti passo passo fino al tuo primo decollo! Pronto a partire?

Prima volta in aereo: sensazioni

Nell’immaginare il proprio primo volo aereo di linea c’è sempre un misto di euforia, curiosità e, diciamo la verità, anche un pochino d’ansia.

Una sensazione che, lo sappiamo, a volte non ti fa godere fino in fondo la bellezza del pre-viaggio.
Il fatto di non poter avere il controllo sulla situazione, di trovarsi in un ambiente non naturale per l’uomo, ci rende nervosi, e questo è comprensibile.

Come gestire queste emozioni?

Pensando positivo. Sembra una banalità, ma uno dei rimedi migliori contro la paura di volare è godersi il viaggio, raccogliere l’euforia per un’esperienza nuova e strabiliante.

E allora:
• Ricorda dove stai andando, e pensa a tutte le nuove scoperte che farai, le persone che incontrerai
• Considera il tempo del volo come un modo per rilassarti, di dedicarti alla lettura di un buon libro, di ascoltare la musica o se il volo è abbastanza lungo di goderti un buon film
• E se riesci ogni tanto butta lo sguardo fuori dal finestrino.. vedere mari, montagne e città dall’alto è un’emozione unica, te lo assicuriamo!

Consigli per volare in aereo per la prima volta

Oltre all’aspetto emotivo, molte sono le cose da tenere a mente per quanto riguarda l’organizzazione del volo.

Quali?
• i documenti da portare;
quanto prima recarsi in aeroporto;
come comportarsi con i bagagli a mano e i bagagli in stiva;
• le norme di sicurezza;
• come affrontare gli scali;
• cosa fare quando si scende.

Cerchiamo di capire insieme come organizzarsi al meglio per tutti questi aspetti.

 

I termini da conoscere per muoversi senza difficoltà la prima volta in aeroporto

Non puoi “imbarcarti” in questa impresa senza prima aver conosciuto dei termini tecnici che ti saranno molto utili durante il tuo primo volo.

Area Schengen: per Area Schengen si intende un’area che comprende i 26 Stati europei che hanno eliminato i controlli alle frontiere. Per questo a livello internazionale funzionano come un unico Stato.

Check-in: durante il check-in vengono controllati i documenti personali e viene effettuata la registrazione, operazione indispensabile, che permette di accedere al volo.

Gate: il gate non è altro che la porta d’imbarco all’aereo.

Ritiro bagagli: è l’area attrezzata per il ritiro dei bagagli da stiva.

Terminal: Il terminal è l’edificio che permette a tutti i passeggeri di passare dal trasporto terrestre a quello aereo.

 

Ora che conosci i termini più importanti possiamo passare a una parte fondamentale dei viaggi in aereo.

 

Prima esperienza in aereo: i documenti da non dimenticare

prima-esperienza-in-aereo-i-documenti-da-avere

 

I documenti sono indispensabili per ogni tipologia di volo, sia per quelli nazionali sia per quelli internazionali.

Di quali documenti parliamo?

1. CARTA D’IDENTITÀ: questa, che ovviamente deve essere in corso di validità da almeno 6 mesi, è necessaria per tutti i voli nazionali e verso i paesi che fanno parte dell’Area Schengen

2. PASSAPORTO: hai invece bisogno del passaporto per viaggiare verso Paesi extra Schengen. Di solito vale la regola dei 6 mesi di validità del documento dalla data del viaggio. Alcuni paesi richiedono, però, validità di almeno un anno. Il consiglio è verificare sempre la normativa vigente nel Paese che si intende visitare

3. VISTO: per viaggiare in alcuni paesi extra Schengen è necessario oltre al passaporto anche un visto d’ingresso valido, che può essere ottenuto tramite l’ambasciata o attraverso una procedura online.

Prima volta in aereo: cosa fare passo passo

Una volta che i documenti sono pronti, controllati e ben saldi in valigia sei pronto a partire.

Sai cosa devi fare? Vediamo passo passo tutto ciò che devi sapere per partire per il tuo primo volo.

 

Pronto per il check-in

prima-volta-in-aereo-check-in

 

Prima di tutto ricorda di arrivare in aeroporto almeno due ore prima del tuo volo, per svolgere tutti i passaggi con calma.

Se non hai effettuato il check-in online con una procedura digitale direttamente sul sito web della compagnia aerea, la prima cosa che devi fare appena entrato in aeroporto è cercare lo sportello per effettuare la procedura di check-in.
Ti basterà guardare nei tantissimi maxi schermi presenti all’ingresso partenze, dove troverai le indicazioni.

Una volta che sarai davanti al banco del check-in potrai attendere il tuo turno per ricevere la carta d’imbarco, e per spedire il tuo bagaglio in stiva nel caso ne avessi bisogno.
La carta d’imbarco è indispensabile per poter salire sull’aereo, occhio a non perderla!

 

Bagagli in stiva e bagaglio a mano

prima-volta-in-aereo-cosa-sapere-sui-bagagli

 

Come abbiamo già detto i bagagli che vanno in stiva vanno consegnati durante la procedura di check-in. Sarà il personale della compagnia aerea a fare i dovuti controlli, misurare e pesare la valigia e imbarcarlo direttamente nella stiva dell’aereo.

Il bagaglio a mano ti accompagna invece fino a che non salirai, e verrà controllato nel prossimo step.

Verifica sempre le misure indicate dalle singole compagnie aeree per il bagaglio a mano, altrimenti rischi di dover mandare in stiva anche lui, con un costo decisamente diverso del tuo biglietto.

I controlli di sicurezza

volare-in-aereo-per-la-prima-volta-i-controlli

 

Questo step è quello che impaurisce di più i passeggeri, soprattutto al primo volo. Eppure non si tratta affatto di misure invasive, sebbene sembri così.

In primo luogo bisogna lasciare tutti gli oggetti di metallo in una vaschetta per farli passare sotto il metal detector: collane, anelli, bracciali ma anche portafogli, cintura, telefoni e pc portatili.

Poi passerà sotto il metal detector anche il vostro bagaglio a mano, per questo devi essere molto attento su ciò che metti al suo interno.

Le severe norme degli ultimi anni impediscono di inserire nel bagaglio a mano:

• pistole e armi da fuoco
• oggetti affilati o appuntiti
• dispositivi per stordire
• corpi contundenti
• utensili da lavoro

Allo stesso modo fai molta attenzione ai liquidi, che possono essere portati al massimo in contenitori di 100 ml di capacità ed inseriti in sacchetti di plastica trasparente richiudibili.

Questo sacchetto, durante i controlli, deve essere tolto dal bagaglio a mano e posizionato sul nastro.

Fanno eccezione gli alimenti per bambini, ma ricorda comunque di segnalarli al personale dell’aeroporto, così come i farmaci.

 

Raggiungere il gate d’imbarco

prima-volta-in-aeroporto-raggiungere-gate-imbarco

 

Una volta passati i controlli di sicurezza puoi dirigerti verso il gate d’imbarco, dove puoi attendere il tuo volo sgranocchiando qualche stuzzichino acquistato al duty free.

Quando chiameranno il tuo volo potrai metterti in fila e mostrare la tua carta d’imbarco ed il biglietto aereo per salire finalmente a bordo.

 

Salire per il primo volo

L’emozione comincia qui, dall’ingresso in aereo accolti dal sorriso delle hostess.

Mostri il tuo biglietto, ti accomodi al tuo posto e sei finalmente pronto a goderti il viaggio.

Allaccia la cintura ed ascolta le istruzioni del personale di volo. Magari la prima volta sarà un po’ difficile seguire tutto, ma ti aiuteranno a far passare un po’ di ansia.

Si accendono i motori e finalmente l’aereo si muove e prende quota. Se dovessi sentire un po’ di vuoto allo stomaco sappi che si tratta di una sensazione normalissima, puoi aiutarti masticando un chewingum.

Da qui in poi, solo emozione pura.

  

Ritirare i bagagli

prima-volta-in-aereo-nastro-bagagli

 

Una volta provata anche l’emozione dell’atterraggio, forte come quella del decollo, te lo assicuro, il tuo primo volo può dirsi concluso!

Non ti resta che attendere le indicazioni del personale di bordo, prendere il tuo bagaglio a mano e scendere dall’aereo.

Se hai anche dei bagagli caricati in stiva allora questo è il momento di recarsi alla zona arrivi, cercare sugli schermi il numero del nastro relativo al al tuo volo e attendere che la tua valigia passi sul nastro davanti a te.

Hai appena superato con successo il tuo primo volo!

 

Prima volta in aereo con i bambini

prima-volta-in-aereo-bambini

 

Magari quello a cui ti stai approcciando non è il tuo primo volo in assoluto, ma è il tuo primo volo coi bambini… cosa cambia?

Vediamo insieme quali differenze ci sono.
• In primo luogo devi sapere che i bambini fino a due anni non hanno diritto ad un posto a sedere, viaggiano in braccio ad un genitore e sono assicurati da una doppia cintura di sicurezza
• Il passeggino viaggia sempre in stiva
• Se invece viaggi con bambini più grandi avranno il loro posto a sedere, ma è necessario che tu pensi a dei modi per far passare il tempo e la noia. Giochi piccoli che entrano nel bagaglio a mano sono perfetti
• Prima di partire parla con il tuo pediatra, saprà darti consigli utili su come affrontare eventuali problemi alle orecchie in fase di decollo o di atterraggio.

E per quanto riguarda i documenti?

I minorenni che affrontano voli nazionali devono presentare almeno un documento di riconoscimento, come carta d’identità, passaporto e un lasciapassare per i minori di 15 anni.

Se invece viaggiano all’estero, invece, se hanno meno di 14 anni devono essere accompagnati da un genitore, tra i 14 e i 18 anni non servono invece accompagnatori.

In ogni caso sarebbe meglio contattare la questura per ricevere informazioni aggiornate.

 

Come si viaggia in aereo ai tempi di Coronavirus

(aggiornato a 16 luglio 2020)

Per viaggiare in aereo in tempi di Coronavirus basterà seguire alcune indicazioni di base:
• uso obbligatorio delle mascherine;
• sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea in partenza e in arrivo in accordo alla normativa vigente;
• usare i dispositivi per la disinfezione delle mani dislocati in più punti del terminal;
• seguire la segnaletica distanziamento al fine di evitare assembramenti;
• tenere sempre d’occhio le informazioni di poster, monitor, video e annunci;
• se possibile scegliere il check-in on line e il servizio drop off.

 

(Se vuoi saperne di più sulle regole di viaggio dopo il Coronavirus consulta anche la sezione #ripartiamo).

Ora sei davvero pronto ad affrontare il tuo primo viaggio in aereo, che sia da solo o in compagnia, vivi questa esperienza in maniera positiva… e buon viaggio!

 

Vuoi scoprire le mete più belle per la prima volta in aereo? Scopri i nostri VIAGGI DI GRUPPO IN AEREO!