Dove andare in primavera? Consigli per vacanze indimenticabili

1907, Fiesole.
Lucy, in viaggio a Firenze con la sua anziana cugina, conosce il giovane George Emerson che durante una gita a Fiesole la bacia appassionatamente in mezzo ad un meraviglioso campo di grano.

L’hai riconosciuta?

È una delle scene più belle ed intense del film Camera con vista di James Ivory.

Quando pensiamo alla primavera, le scene che ci vengono in mente sono così: leggere, frizzanti, piene di incanto. E quanto tempo passa prima che arrivi la voglia di scappare in questi luoghi magici? Inutile pensarci: è questione di attimi.

Ecco allora una lista di posti dove andare in vacanza in primavera per respirare un po’ di quella magia…

 

Dove andare in primavera in Europa

La primavera è la stagione migliore per scoprire la bellezza delle capitali europee.

E il perché è presto detto:
il clima è temperato da nord a sud: non fa troppo caldo, né troppo freddo
non ci sono file interminabili per visitare le principali attrazioni
i prezzi non sono ancora quelli, a volte proibitivi, dell’alta stagione (cosa che non guasta mai…)

Se già così ti abbiamo convinto a prendere a partire (tanto, diciamocelo pure, non serviva poi molto 😉 ecco le nostre idee viaggio per una vacanza primaverile in Europa.

 

1) Londra

 

londra-migliori-mete-aprile

 

È un grande classico, è vero; ma proviamo per un attimo a lasciare da parte l’aspetto più maestoso e regale della città (che comunque merita sempre di essere visto).

Hai mai pensato a quanto può essere bello e rigenerante camminare in primavera in uno dei Royal Parks? Ecco, basterebbe solo questo per rendere Londra la meta perfetta per le tue vacanze primaverili.

 

Puoi partire dal grande Richmond Park, che puoi esplorare anche a bordo di una bici a noleggio (e ricorda di non spaventarti se ti capita di imbatterti nei cervi che girano indisturbati per il parco). All’interno del parco non dimenticare una tappa alla Isabella Plantation, un vero e proprio giardino delle meraviglie, pieno di coloratissimi fiori e romantiche azalee che si riflettono sull’acqua dei laghetti.

In zona Kensington c’è poi il Kyoto Garden, un giardino in stile giapponese creato nel 1991 e immerso nel verde di Holland Park, il più elegante e romantico parco di Londra, che offre cascatelle, ponti di pietra e laghetti. Altra tappa da segnare? Il John Madejski Garden, nel cuore del Victoria and Albert Museum.

 

2) Malta

 

 malta-tra-i-posti-dove-andare-in-vacanza-ad-aprile

 

No, non si può ancora fare il bagno.
E si, l’acqua è fredda. Freddissima.
Ma lo spettacolo che regala questa isola in primavera è impagabile.

Lontano dal clamore del turismo estivo, scoprirai un’isola, anzi delle isole (dello stesso arcipelago fanno parte anche le piccole Gozo e Comino), che hanno davvero tanto da offrire con il loro mix di storia, natura e architettura.

La capitale, La Valletta, con l’eredità barocca lasciata dai Cavalieri di Malta è impressionante: palazzi, chiese, fortificazioni e torri di inestimabile valore storico e architettonico che le hanno valso l’inserimento tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Ma a raccontare la storia millenaria dell’isola sono anche i templi preistorici ancora oggi visibili in più punti dell’isola: Hagar Qim e Mnajdra. Nel tempio di Mnajdra, in particolare, c’è anche qualcosa di magico: all’alba del solstizio d’inverno un fascio di luce illumina l’altare di una camera interna, mentre al tramonto del solstizio d’estate la luce del sole colpisce l’altare di un’altra camera.

L’ipogeo più importante rimane comunque quello di Hal Saflieni, un’enorme necropoli sotterranea risalente al 3600 a.C. e scoperta nel 1902. Le sale, le camere e i corridoi coprono una superficie di circa 500 mq e si stima che abbia dato sepoltura a più di 7000 corpi.

E se poi dalla storia vuoi fare un salto nella natura ti basterà seguire la rotta per le Dingli Cliffs, le scogliere più alte di Malta (230 metri sul livello del mare) dove il paesaggio costiero è meraviglioso ed è possibile fare lunghe escursioni a piedi e in bici costeggiando sempre il mare.

E ancora Gozo: in questa piccola isola il tempo sembra essersi fermato e tutto accade più lentamente. Gli spettacoli naturali sono maestosi ma non mancano reperti storici e cittadelle medievali.

Infine Comino: l’isola più piccola dell’arcipelago famosa per la costa orlata di grotte e scogliere, ma soprattutto per la Blue Lagoon.

 

3) Cracovia

 

crocovia-dove-andare-in-vacanza-ad-aprile-2020

 

Cracovia è una di quelle città in cui, ad ogni stagione, puoi trovare qualcosa di magico. Ma è senza dubbio la primavera il periodo migliore per visitarla. Per una ragione sulle altre: tutte le strutture e i monumenti sono aperti (cosa che in inverno invece non capita) e la città offre il massimo della programmazione culturale.

Qui la visita non può che iniziare dalla piazza centrale: la Rynek Glowny, con i suoi 40.000 metri di estensione, è la piazza medievale più grande del Continente. Qui ti basterà guardarti intorno per renderti conto che già solo questo spettacolo vale tutto il viaggio. Intorno alla piazza si trovano infatti molti edifici di interesse architettonico e storico:

– il Palazzo dei Tessuti (Sukiennice), che costituisce una delle sezioni del Museo Nazionale di Cracovia;

– la Basilica di Santa Maria, in centro alla piazza, in stile gotico in una posizione curiosamente obliqua rispetto alla Rynek Glowny.

Tappa da non perdere è il Wawel, la collina dei Re. Qui puoi visitare:

– il Castello, patrimonio UNESCO. Voluto da Casimiro il Grande, in stile rinascimentale, è sempre stato sede dei re e dei principi polacchi. ha più di 70 sale sontuosamente decorate e vanta una preziosissima collezione di arazzi del 1400;

– la Cattedrale: gotica e ricca di statue e bassorilievi, ospita lavori e dipinti di artisti del calibro di Stoss, Berrecci, Trevano, Placidi e altri. All’interno si trovano ben 18 cappelle;

– la Caverna del Drago (Smocza Jama) dove, secondo la leggenda, viveva il drago che terrorizzò a lungo Cracovia prima che il giovane Skuba, per volere del principe Krak, lo uccidesse.

 

La visita di Cracovia non sarebbe completa senza una tappa nel famoso quartiere ebraico, il Kazimierz, scenografia del film Schindler’s List. Qui potrai ammirare, oltre a Plac Nowy, la Piazza Nuova centro di questo distretto, anche splendide sinagoghe.

Da qui puoi gironzolare nel Podgorze, raggiungibile velocemente perché separato dal Kazimierz solo da un ponte. Questo fu il vero ghetto di Cracovia, e ve n’è chiara traccia. La più suggestiva è l’installazione di 70 sedie vuote e degli oggetti che gli ebrei furono costretti a lasciare quando deportati. È chiamata il Monumento delle sedie vuote e si trova in Plac Bohaterow Getta.

Se poi decidi di spostarti un po’ fuori Cracovia ci sono due tappe a cui non puoi rinunciare:

 1) la visita al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, il campo nazista più grande mai costruito;

 2) un giro a Wieliczka che vanta una delle miniere di sale più antiche al mondo: una rete fittissima di gallerie e spazi sotterranei dove potrai ritrovarti davanti a meravigliose statue e cappelle di sale, costruite dai minatori stessi.

Dove andare in primavera in Italia

 dove-andare-in-vacanza-ad-aprile-in-Italia

 

Dove andare ad aprile in Italia?

 

Il nostro Paese in primavera offre tantissime mete vacanze. Il sud, in particolare, grazie ad un clima già mite, può regalare bellissime sorprese.

Se ti stai chiedendo “Dove vado in vacanza”, il nostro consiglio è quindi di valutare Calabria e Sicilia. Lontano dall’affollamento di turisti dei mesi estivi avrai la possibilità di goderti a pieno le meraviglie che questi luoghi nascondono.

Queste mete in primavera possono sembrare un vero e proprio paradiso per chi arriva da luoghi meno solari e magari perfino lontani dal mare. Questa stagione, infatti, è la migliore perché ci si trova immersi nella natura che inizia a risvegliarsi.

Si può passeggiare in spiagge o in giardini inondati di luce, percorrere sentieri nel verde e nella natura. Si possono visitare in tranquillità le città più note e piccoli borghi caratteristici, gustando le specialità eno-gastronomiche che sono numerose e note in tutto il mondo.

 

(Se vuoi approfondire leggi anche Viaggi in primavera: le migliori mete per trascorrere i ponti)

Quando arriva la primavera, come scrisse Ernest Hemingway, non c’è altro problema se non scegliere dove essere più felici.

 

E allora, cosa aspetti? Scopri tutti i nostri viaggi e scegli dove andare in primavera!

 

 

Viaggi in primavera: le migliori mete per trascorrere i ponti

La primavera è il momento giusto.

Ma come per cosa… per organizzare un bel viaggio!

Perché le vacanze di Natale sono orami solo un lontano, lontanissimo ricordo; a quelle estive sembrano mancare anni luce. E tu hai proprio bisogno di staccare un po’ la spina…

Ok, ma dove andare in primavera?

Scopri i nostri consigli per poter realizzare il viaggio di primavera dei tuoi sogni!

 

I viaggi da fare in primavera

Se sei indeciso su quale meta scegliere per le tue vacanze primaverili, ecco qualche suggerimento per selezionare il posto giusto.

Tra le mete ideali per un weekend:

  • Parigi
  • Croazia e Slovenia
  • Budapest
  • Basilicata
  • Costa Cilentina
  • Portofino
  • Torino

Mete primavera 2019: Parigi… la più romantica

 

Mete_Primavera_2019_Parigi

 

Parigi è sicuramente una delle capitali europee da visitare in primavera, perché nella bella stagione fiorisce in tutta la sua bellezza.

Giornate incantevoli e soleggiate ti permetteranno di sfruttare a pieno la tua vacanza di primavera: potresti iniziare dalla Parigi moderna (dall’Arco di Trionfo all’immancabile Torre Eiffel, fino ad arrivare a Piazza della Concordia e Place Vendome), per poi passare alla visita della famosissima Reggia di Versailles, dove ammirare la nota Galleria degli Specchi e i suoi incantevoli appartamenti reali.

E poi perché non concludere il tuo tour trascorrendo un’intera giornata a Disneyland Paris, uno dei parchi divertimenti più famosi al mondo?

 

Viaggi consigliati in primavera: Croazia e Slovenia

 

Viaggi_consigliati_in_primavera_Croazia_Slovenia

 

Se stai cercando mete primaverili fuori dall’Italia, ma non così lontane (facilmente raggiungibili in poche ore di viaggio), Croazia e Slovenia sono due paesi perfetti.

Le cose da vedere sarebbero tantissime, ma dipende molto dai giorni che scegliete di concedervi. Se non sono molti, il consiglio è concentrarsi sulla visita delle due capitali, Zagabria e Lubiana.

Potrai passare dalla visita dei rispettivi centri storici, per poi scoprire alcune delle bellezze naturali più celebri della Penisola Balcanica, come i “Laghi di Plitvice” e il “Lago di Bled”… insomma una perfetta vacanza primaverile a contatto con la natura!

 

 

 

Vacanze di primavera a Budapest? Perchè no!

 

Vacanze_di_primavera_Budapest

 

Se alcune ore di viaggio in più non ti spaventano, Budapest è una destinazione ideale come viaggio in Europa in primavera.

Budapest conserva la regalità di una capitale imperiale dal fascino orientale: il Danubio la divide in due parti, Buda e Pest, che rispettivamente identificano la parte storica della città (più ricca di monumenti e con il tipico splendore d’altri tempi), e la parte più moderna ricca di tantissime opere d’arte.

Il panorama di questa capitale, il suo Bastione dei Pescatori, la chiesa del re Mattia e il Palazzo reale rendono senza dubbio questa meta un’idea perfetta per un viaggio di primavera. Il consiglio? Non lasciartela scappare!

 

 

Viaggi di primavera in Italia: ecco le destinazioni TOP

L’Italia rimane da sempre uno dei paesi più ricchi di bellezze da visitare, sia naturali che non, ed è soprattutto con l’arrivo della bella stagione e del suo clima così piacevole che riesce a comunicare tutta la sua bellezza.

E allora perché non scegliere proprio una località italiana come meta delle tue vacanze di primavera?

Ecco alcune delle mete weekend migliori che abbiamo selezionato per te.

Basilicata: per una vacanza primaverile tra Sassi e natura

 

vacanza_primaverile_basilicata

 

Se sei deciso a trascorrere le tue vacanze primaverili in Italia, un’idea potrebbe essere un tour di tre giorni tra Matera, Tricarico e Potenza.

Matera non ha bisogno di presentazioni: celebre per i suoi “Sassi”, ti innamorerai dei suoi caratteristici complessi abitativi scavati nel tufo (patrimonio dell’Unesco dal 1993). E ovviamente non lasciarti sfuggire l’opportunità di visitare una delle antiche abitazioni tipicamente arredata, la famosa “Casa-Grotta”.

E che dire delle “piccole Dolomiti Lucane” e della località di Tricarico? Situata a 698 metri sul livello del mare, con le sue foreste lussureggianti è uno dei centri storici più belli e caratteristici di tutta la Basilicata.

Non vuoi rinunciare a nulla nel tuo viaggio di primavera? Fai tappa a Potenza e Venosa per visitare il sito archeologico della zona e fare giro panoramico dei laghi di Monticchio!

 

 

 

Viaggi da fare in primavera: la costa cilentina

Viaggi_da_fare_in_primavera_cilento

 

Per chi invece, all’arrivo del primo sole, sente immediatamente il “richiamo” del mare, un’ottima meta da weekend potrebbe essere la costa cilentina.

Ideale per gli amanti delle località meridionali, la costa cilentina dispone di alcuni dei siti archeologici più famosi del mondo: il centro di Paestum con i suoi grandiosi templi dorici (i templi di Nettuno e Cerere) e le Grotte di Pertosa, un complesso di cavità carsiche situate nel comune di Pertosa dove potrai ammirare uno scenario di incomparabile bellezza creato dal lavorio incessante della natura nel corso del tempo.

E poi non dimenticare di includere nel programma del tuo viaggio di primavera le località di Castellabate e Agropoli: la prima (anche nota per il film Benvenuti al sud) rientra certamente tra i borghi più belli d’Italia; Agropoli, con il suo caratteristico centro storico e le sue piccole vie, ingloba alla porta d’ingresso il Castello angioino-aragonese che rientra sicuramente nelle cosa da vedere almeno una volta nella vita!

 

 

 Portofino: per una vacanza di primavera da vero intenditore

 

vacanza_di_primavera_5terre

 

Sei alla ricerca di un weekend di primavera da vero intenditore? Scegli la Riviera Ligure!

Puoi partire da Portofino, la più celebre ed esclusiva delle località della riviera:


Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci addentriamo verso l’anfiteatro delle case, circondate da un bosco di un verde possente e fresco, e tutto si riflette nello specchio delle acque tranquille, ove sembrano dormire alcune barche da pesca

(Guy de Maupassant, 1889)

Puoi vederla direttamente dal battello per regalarti un colpo d’occhio che ti lascerà senza fiato; oppure puoi deciderti di perderti tra i suoi meravigliosi e colorati vicoletti. In ogni caso sarà una scoperta meravigliosa!

E visto che sei in zona, vuoi forse lasciarti sfuggire un tour delle Cinque Terre? Vernazza e Monterosso, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: potrai scoprire un territorio unico in cui mare e terra si incontrano creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Sosta finale? Portovenere, la “sesta terra” che non ha nulla da invidiare alle altre per valore ambientale, storico e culturale. Il borgo antico, il Castello Doria, la grotta di Byron, la Chiesa di San Pietro e ancora le Isole Palmaria, Tino, Tinetto, l’Area Marina Protetta sono testimonianze preziose e autentiche di un rapporto armonioso tra uomo e natura.

 

 

 

Le migliori destinazioni per la primavera? Scopri la bellezza di Torino!

 

migliori_destinazioni_primavera_torino

 

Forse non è la prima meta che viene in mente quando si deve pensare a dove andare in primavera, ma Torino durante la bella stagione può regalare spettacoli inaspettati!

Cosa vedere? Ovviamente il centro storico con passaggio obbligato a Palazzo Reale e Piazza Castello (dove potrete vedere il bimillenario Palazzo Madama, sede del primo Senato).

Poi la bellissima Real Chiesa di San Lorenzo (capolavoro del grande Guarino Guarini) e ancora visita al Duomo e alla Cappella della Sacra Sindone.

 

 

Hai già pronte le valigie? Prenota subito il tuo viaggio di primavera 2019!