Se diciamo “Epifania”… cosa ti viene in mente?
Sei fai parte del gruppo “Golosi” probabilmente pensi subito ad una calza strapiena di dolci, caramelle e cioccolatini e ai diversi modi in cui potresti ingannare la bilancia dopo averli mangiati tutti.
Se invece fai parte del gruppo “Nostalgici”, le prime parole che ti risuoneranno in testa saranno forse quelle del famoso proverbio L’Epifania tutte le feste… (vai, continua pure).
Ma quest’anno, che tu sia goloso o nostalgico, è arrivato il momento di cambiare prospettiva. Perché non trasformare la tradizione dell’Epifania in qualcosa di nuovo e diverso?
Immagina di riempire non solo una calza, ma una valigia. Non di dolci, ma di ricordi, emozioni e nuove scoperte. L’Epifania può diventare l’occasione perfetta per concedersi un weekend fuori porta, alla scoperta di città affascinanti, ancora avvolte dall’atmosfera magica delle feste.
In questo articolo ti diamo 3 idee di mete particolari per il ponte della Befana. Quest’anno preparati a lasciare la calza appesa al camino, dimentica vecchi proverbi nostalgici e salta in sella alla scopa (oooops, al bus!) per goderti il weekend dell’Epifania in un mix di relax, scoperta e atmosfera natalizia.
Dove andare alla Befana in Europa? Un viaggio nel cuore del Belgio: la Vallonia
Si, lo sappiamo: chi pensa al Belgio immagina spesso tappe come Bruges o Bruxelles.
E se invece ti dicessimo che c’è un’altra zona forse ancora poco conosciuta, ma tutta da scoprire: la Vallonia, un vero gioiello nascosto che ti farà innamorare con la sua autenticità e i suoi paesaggi da cartolina.
Questo viaggio per il Ponte dell’Epifania 2025 ti porterà nel cuore del Belgio, tra città incantevoli e tradizioni che raccontano storie secolari.
A Namur, capitale della Vallonia, potrai visitare la maestosa Cittadella, arroccata su una collina con una vista spettacolare sulla città, e lasciarti rapire dal fascino del centro storico, perfetto per una passeggiata rilassante tra negozietti e caffè tipici.
E Dinant, con la sua iconica collocazione sul fiume Mosa e il celebre campanile a bulbo della Collegiata di Notre-Dame, sembra uscita direttamente da una fiaba.
Non può mancare una sosta a Liegi, città vibrante e cosmopolita, famosa per la sua anima artistica e le delizie culinarie come le celebri gaufres, le tipiche cialde dolci belghe.
In Vallonia, ogni angolo nasconde una storia, ogni città una sorpresa. È la destinazione perfetta per chi vuole scoprire un Belgio più intimo, fatto di tradizioni e paesaggi fiabeschi.
Idee weekend Epifania tra eleganza e tradizione: Monaco di Baviera e Augusta
E se il Ponte della Befana fosse l’occasione per vivere la Baviera in tutto il suo splendore, tra tradizione e modernità, eleganza e autenticità?
A Monaco di Baviera, il cuore della città ti accoglie con lo spettacolo del Glockenspiel nella splendida Marienplatz. E mentre le figure danzanti del carillon prendono vita, vedrai la piazza animarsi di un’atmosfera vibrante. Passeggiando tra le vie del centro storico, scoprirai la maestosità della Frauenkirche, con le sue torri gemelle che svettano verso il cielo, e l’eleganza della Residenz, un tempo dimora dei Wittelsbach. E dopo una giornata all’insegna della scoperta, niente di meglio che rilassarsi con una cena bavarese, tra sapori autentici e il calore della tradizione.
Augusta, invece, è un tuffo nella storia. Una città che parla di tempi lontani, ma che sa sorprendere con la sua vivacità. Qui, la Rathausplatz, con il suo municipio imponente, e il Fuggerei, il più antico quartiere di edilizia popolare al mondo, raccontano di una città che ha saputo preservare le sue radici. Passeggiare per Augusta significa lasciarsi avvolgere dal fascino dei suoi edifici rinascimentali e barocchi, dove ogni dettaglio sembra avere una storia da svelare.
Cosa fare per l’epifania in Italia: Gaeta per una Befana che brilla… di emozioni
Se per il weekend dell’Epifania stai cercando un’esperienza poco impegnativa ma piena di meraviglia, abbiamo la meta perfetta: Gaeta.
Durante le feste, la città si accende con le sue spettacolari luminarie, trasformando le strade in un incanto di luci, colori e installazioni artistiche che lasciano a bocca aperta grandi e piccini. Le luminarie di Gaeta, però, non si limitano a illuminare le strade: accendono l’immaginazione, trasformando ogni vicolo in un sogno a cielo aperto.
Passeggiando tra vicoli illuminati e decorazioni che sembrano uscite da una fiaba, potrai scoprire anche il fascino storico della città: dal Santuario della Montagna Spaccata alla Grotta del Turco, fino al suggestivo borgo medievale. E per concludere la giornata in bellezza, non perderti le delizie della cucina locale, come la tipica tiella.
E allora, che fai, resti con la calza appesa al camino? Quest’anno l’Epifania è l’occasione perfetta per regalarti un weekend che profuma ancora di Natale ma guarda già al nuovo anno con entusiasmo.
Quindi lascia perdere i dolci (e la bilancia), fai la valigia e preparati a partire con noi: la Befana sta per arrivare con la sua “bus-scopa”: non farti trovare impreparato!