La Transiberiana d' Italia - “SULMONA - CASTEL DI SANGRO” - Scheda viaggio
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni -Via Carducci 1
ore: 5.00 (cinque) circa (orario da riconfermare)
Corridonia: ritrovo - Bar Paola - minimo 8 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
CIVITANOVA MARCHE – SULMONA “LA TRANSIBERIANA”
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Sulmona. Giornata dedicata all’escursione con la Transiberiana. Pranzo libero.
Alle ore 19.00 rientro a Sulmona. Proseguimento con il pullman per Civitanova. Arrivo previsto in tarda serata (ore 22.00 circa).
Programma orientativo del 1 Giugno: Sulmona / Castel di Sangro |
ore 9.00 Partenza da Sulmona ore 10.30 Arrivo alla stazione di Palena, in uno dei luoghi più affascinanti di tutta la tratta a quasi 1300 metri di quota.
|
La ferrovia Sulmona-Isernia (detta anche Transiberiana d'Italia o Ferrovia del Parco) è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise (lunga 128,7 km) con quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, che collega la città di Sulmona con quella di Isernia, dal 2010-2011 priva di traffico ordinario. Il termine Transiberiana d'Italia, è dovuto al giornalista Luciano Zeppegno che descrisse questa linea come "la piccola Transiberiana" a causa delle abbondanti nevicate che, soprattutto nel tratto degli altipiani maggiori d'Abruzzo, la fanno somigliare alla celebre Transiberiana. |
Il Treno Storico della Transiberiana d’Italia, un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali che attraversa montagne e strette gole. Un tracciato spettacolare, quello della Transiberiana d’Italia, che da solo vale un viaggio lento alla scoperta dei piccoli borghi e grandi centri dove la storia e le tradizioni locali sono custodite dalle comunità locali…Un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali con una ferrovia tortuosa e difficile che attraversa montagne e strette gole. Partendo da Sulmona a 328 metri slm raggiunge la quota più alta dello stivale con i 1.268,82 metri slm della stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo per scendere poi, a Castel di Sangro a 793 metri slm, risalire fino a San Pietro Avellana per poi scendere nuovamente ai 423 metri slm della stazione di Isernia A bordo di un convoglio storico con carrozze “Centoporte” e “Corbellini” realizzate tra il 1920 e 1930, trainate dal locomotore diesel D445.1145 per l’occasione colorato con la classica livrea FS verde e marrone, si può rivivere tutta l’atmosfera di quasi un secolo fa, di quando i viaggiatori seduti su quelle stesse panche di legno avevano mete diverse da quelle che oggi noi vi proponiamo. Durante il viaggio sono presenti guide di bordo dello staff che descrivono la storia della ferrovia e la geografia del territorio attraversato e musica popolare itinerante tra le carrozze per tutta la giornata. A terra, invece, oltre alla musica che fa sempre da cornice, stands gastronomici per assaporare la locale tradizione culinaria e visite guidate alla scoperta di musei, borghi antichi e tradizioni. |
All’atto della prenotazione versare acconto di € 60
Numero di posti limitato si consiglia di prenotare al più presto
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Quota di partecipazione | € 125 |
LA QUOTA COMPRENDE
viaggio in pullman Gran Turismo – escursione con treno storico da Sulmona a Castel di Sangro con visita guidata - nostro accompagnatore
LA QUOTA NON COMPRENDE
ingressi – extra – tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
DOCUMENTI
carta d'identità valida senza timbro di rinnovo