Partenza per le località più suggestive del Delta del Mekong. All'arrivo a Ben Tre, imbarco sulle imbarcazioni locali per un'escursione sull'omonimo fiume, uno dei tributari del Mekong, con l’occasione di osservare lo stile di vita basato sul commercio fluviale e sulla pesca della popolazione locale. Visita ad una fabbrica di mattoni sulla riva del fiume, dove ancora si usano tecniche tradizionali di cottura dell'argilla e a un centro di lavorazione delle noci di cocco. Si riparte per esplorare i piccoli canali del delta, che si insinuano in una lussureggiante vegetazione e nascondono villaggi tradizionali molto pittoreschi. Si approda in un villaggio tipico del delta del Mekong, per visitare una casa dove si producono artigianalmente le stuoie di paglia utilizzate nella regione. Tempo a disposizione per curiosare, assaggiare frutta e snack tipici. Segue un tragitto con mezzo di trasporto locale lungo una strada di campagna, che passa attraverso boschi e risaie, in uno scenario rurale classico vietnamita. Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento all’hotel di Chau Doc. Cena in hotel.
Trattamento: pensione completa.
11° giorno: Chau Doc - Phnom Penh
Partenza in barca veloce sul canale del Mekong, con sosta alla frontiera tra Vietnam e Cambogia, nello stupendo paesaggio fluviale tra i villaggi che rendono evidente il passaggio tra i due paesi. Arrivo a Phnom Penh circa 5 ore dopo: visita della capitale della Cambogia con il Museo Nazionale, il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
12° giorno: Phnom Penh - Siem Reap
Si attraversa il Tonle Sap e si raggiunge Skun, la cittadina capitale dei "ragni fritti", proseguendo, tra folta vegetazione e case in legno, al santuario di Kuk Nokor, tempio khmer del XI secolo in perfetto stato di conservazione. Attraversando una stupenda campagna solcata dagli immissari del Grande lago si giunge a Kompong Thom. Visita del sito archeologico di Sambor Prei Kuk, l’antica Isanapura capitale del regno di Cenla nel VII secolo, una vasta area archeologica immersa nella boscaglia ed ancora poco frequentata dai turisti: dell'antica città restano numerosi prasat in mattone intorno ai quali la natura ha avvolto il suo manto protettivo. Passando accanto alle lagune di Prei Pros si raggiunge Konpong Kdei dove Jayavarman VII fece costruire un imponente ponte a diga. Arrivo a Siem Reap nel tardo pomeriggio. Pranzo in ristorante tipico.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
13° giorno: Siem Reap - Angkor
Partenza alla scoperta dei templi semi sconosciuti dove fu fondata la prima città di Angkor, nel luogo chiamato Roulos che ospitava l’antica Hariharalaya. L’imponente e stupendo tempio montagna di Bakong, in perfetto stato di conservazione che fu modello per la costruzione dei successivi monumenti Khmer, così come il delizioso Prah Ko con gli eleganti prasat in mattone, stucco e arenaria. Nel pomeriggio passeggiata archeologica lungo agevoli sentieri inseriti nella vegetazione e lontani dall’affollamento per giungere al maestoso tempio di Takeo, all’antico ponte in pietra di Spean Thma e al delizioso Thommanon, circondata dalla fitta vegetazione. Pranzo in ristorante tipico.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
14° giorno: Siem Reap - Angkor
Intera giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor a bordo di tradizionali tuk tuk. Al sorgere del sole, è prevista una sosta per un caffè tra le rovine dei templi. Angkor è la più estesa area archeologica al mondo: il capolavoro indiscusso dell’architettura khmer è Angkor Vat con 1.200 mq di raffinati bassorilievi; Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario e la cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e al suo centro il Bayon con i bassorilievi di enorme forza espressiva. Intorno sorgono il Baphuon, l'antico Palazzo Reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Il pranzo è previsto presso una tradizionale casa di Angkor, gustando piatti locali e apprezzando una tipica atmosfera cambogiana.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
15° giorno: Siem Reap - Italia
Visita al villaggio dei pescatori del Grande Lago, dove sono ormeggiate le barche che ospitano gli allevamenti di pesce, le case, le scuole, i negozi, gli uffici pubblici costruiti su piattaforme galleggianti che seguono il regolare ritmo delle piene del lago. Al rientro dal lago, si sosterà alla Porta Nord per ricevere la benedizione da parte del supremo sacerdote della pagoda. Pranzo e trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
16° giorno: Italia
Arrivo in Italia. Fine dei servizi.
N.B. L’arrivo a Hanoi il 1° giorno deve essere previsto entro le ore 13, la partenza da Siem Reap l’ultimo giorno deve essere prevista dalle 17 in poi.