Cosa fare per il ponte della Befana? 3 idee per weekend indimenticabili

Se diciamo “Epifania”… cosa ti viene in mente?

Sei fai parte del gruppo “Golosi” probabilmente pensi subito ad una calza strapiena di dolci, caramelle e cioccolatini e ai diversi modi in cui potresti ingannare la bilancia dopo averli mangiati tutti.

Se invece fai parte del gruppo “Nostalgici”, le prime parole che ti risuoneranno in testa saranno forse quelle del famoso proverbio L’Epifania tutte le feste… (vai, continua pure).

 

Ma quest’anno, che tu sia goloso o nostalgico, è arrivato il momento di cambiare prospettiva. Perché non trasformare la tradizione dell’Epifania in qualcosa di nuovo e diverso?

 

Immagina di riempire non solo una calza, ma una valigia. Non di dolci, ma di ricordi, emozioni e nuove scoperte. L’Epifania può diventare l’occasione perfetta per concedersi un weekend fuori porta, alla scoperta di città affascinanti, ancora avvolte dall’atmosfera magica delle feste.

 

In questo articolo ti diamo 3 idee di mete particolari per il ponte della Befana. Quest’anno preparati a lasciare la calza appesa al camino, dimentica vecchi proverbi nostalgici e salta in sella alla scopa (oooops, al bus!) per goderti il weekend dell’Epifania in un mix di relax, scoperta e atmosfera natalizia.

 

Dove andare alla Befana in Europa? Un viaggio nel cuore del Belgio: la Vallonia

 

 Liegi-idea-Dove_andare-alla-Befana-in-Europa

 

 

Si, lo sappiamo: chi pensa al Belgio immagina spesso tappe come Bruges o Bruxelles.

E se invece ti dicessimo che c’è un’altra zona forse ancora poco conosciuta, ma tutta da scoprire: la Vallonia, un vero gioiello nascosto che ti farà innamorare con la sua autenticità e i suoi paesaggi da cartolina.

 

Questo viaggio per il Ponte dell’Epifania 2025 ti porterà nel cuore del Belgio, tra città incantevoli e tradizioni che raccontano storie secolari.

 

A Namur, capitale della Vallonia, potrai visitare la maestosa Cittadella, arroccata su una collina con una vista spettacolare sulla città, e lasciarti rapire dal fascino del centro storico, perfetto per una passeggiata rilassante tra negozietti e caffè tipici.

E Dinant, con la sua iconica collocazione sul fiume Mosa e il celebre campanile a bulbo della Collegiata di Notre-Dame, sembra uscita direttamente da una fiaba.

 

Non può mancare una sosta a Liegi, città vibrante e cosmopolita, famosa per la sua anima artistica e le delizie culinarie come le celebri gaufres, le tipiche cialde dolci belghe.

 

In Vallonia, ogni angolo nasconde una storia, ogni città una sorpresa. È la destinazione perfetta per chi vuole scoprire un Belgio più intimo, fatto di tradizioni e paesaggi fiabeschi.

 

 

Idee weekend Epifania tra eleganza e tradizione: Monaco di Baviera e Augusta

 Idee-weekend-Epifania-monaco

 

 

E se il Ponte della Befana fosse l’occasione per vivere la Baviera in tutto il suo splendore, tra tradizione e modernità, eleganza e autenticità?

 

A Monaco di Baviera, il cuore della città ti accoglie con lo spettacolo del Glockenspiel nella splendida Marienplatz. E mentre le figure danzanti del carillon prendono vita, vedrai la piazza animarsi di un’atmosfera vibrante. Passeggiando tra le vie del centro storico, scoprirai la maestosità della Frauenkirche, con le sue torri gemelle che svettano verso il cielo, e l’eleganza della Residenz, un tempo dimora dei Wittelsbach. E dopo una giornata all’insegna della scoperta, niente di meglio che rilassarsi con una cena bavarese, tra sapori autentici e il calore della tradizione.

 

Augusta, invece, è un tuffo nella storia. Una città che parla di tempi lontani, ma che sa sorprendere con la sua vivacità. Qui, la Rathausplatz, con il suo municipio imponente, e il Fuggerei, il più antico quartiere di edilizia popolare al mondo, raccontano di una città che ha saputo preservare le sue radici. Passeggiare per Augusta significa lasciarsi avvolgere dal fascino dei suoi edifici rinascimentali e barocchi, dove ogni dettaglio sembra avere una storia da svelare.

 

Cosa fare per l’epifania in Italia: Gaeta per una Befana che brilla… di emozioni

Cosa-fare-per-epifania-in-Italia-luminarie-gaeta

 

 

Se per il weekend dell’Epifania stai cercando un’esperienza poco impegnativa ma piena di meraviglia, abbiamo la meta perfetta: Gaeta.

 

Durante le feste, la città si accende con le sue spettacolari luminarie, trasformando le strade in un incanto di luci, colori e installazioni artistiche che lasciano a bocca aperta grandi e piccini. Le luminarie di Gaeta, però, non si limitano a illuminare le strade: accendono l’immaginazione, trasformando ogni vicolo in un sogno a cielo aperto.

 

Passeggiando tra vicoli illuminati e decorazioni che sembrano uscite da una fiaba, potrai scoprire anche il fascino storico della città: dal Santuario della Montagna Spaccata alla Grotta del Turco, fino al suggestivo borgo medievale. E per concludere la giornata in bellezza, non perderti le delizie della cucina locale, come la tipica tiella.

 

 

E allora, che fai, resti con la calza appesa al camino? Quest’anno l’Epifania è l’occasione perfetta per regalarti un weekend che profuma ancora di Natale ma guarda già al nuovo anno con entusiasmo.

 

Quindi lascia perdere i dolci (e la bilancia), fai la valigia e preparati a partire con noi: la Befana sta per arrivare con la sua “bus-scopa”: non farti trovare impreparato!

 

 

 

Dove andare in vacanza ad agosto all’estero: ecco la meta che ti stupirà

Bisogna ammetterlo: quando si tratta di scegliere che viaggio fare ad agosto, le prime idee che ci vengono in mente sono spesso i soliti nomi noti: Spagna, Grecia, Francia, Germania…

 

Ma se invece ti dicessimo che c’è una meta, nascosta tra le pieghe dell’Europa e lontana dai circuiti di massa, che potrebbe lasciarti senza fiato e regalarti una vacanza tranquilla anche nel mese più caldo dell’anno?

 

È un luogo che combina storia millenaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni affascinanti. Qui, il tempo sembra essersi fermato; così, puoi immaginarti mentre passeggi tra città medievali, esplori castelli incantati e attraversi ambienti naturali spettacolari. Qui, hai l’opportunità di vivere esperienze uniche (piccolo spoiler: potrai visitare un cimitero veramente singolare, attraversare gole mozzafiato e scoprire città che sembrano uscite da una fiaba).

 

Allaccia le cinture e preparati a scoprire una meta straordinaria che risponderà una volta per tutte alla tua domanda “dove andare ad agosto in ferie all’estero”.

 

Destinazione… Romania!

Continua a leggere per scoprire tutti i gioielli di questo paese incredibile.

 

 

Dove è consigliato andare ad Agosto? L’itinerario perfetto che ti farà innamorare di una destinazione inaspettata

 

Siamo certi che chiedendoti “quali sono i paesi migliori da visitare in agosto” tu non abbiamo neanche pensato alla Romania. Giusto?

 

Eppure… Immagina una mattina d’agosto, il sole che sorge sopra antiche città mentre illumina foreste lussureggianti. Questo è un viaggio tra terre sconosciute, dove ogni tappa ti svelerà una nuova meraviglia.

 

Pronto a scoprire l’itinerario perfetto per conoscere meglio la Romania?

 

Un incontro con la storia a Satu Mare e Săpânța

 

Satu-mare-romania-vacanze-agosto

 

Satu Mare è una città dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Passeggiando per le sue strade, incontrerai la Torre Pannonia, un simbolo iconico che offre una vista panoramica mozzafiato. Potrai ammirare anche la Cattedrale Ortodossa dell’Assunzione, con i suoi affreschi impressionanti e l’architettura maestosa. Le case colorate e i mercati vivaci aggiungono un tocco pittoresco alla città, rendendola un punto di partenza ideale per esplorare la Romania.

 

Ma il vero tesoro si trova a Săpânța, un piccolo villaggio che custodisce il sorprendente Cimitero Allegro. Immagina di passeggiare tra tombe decorate con croci colorate ed epitaffi che raccontano, con ironia e allegria, le storie di chi vi riposa. È un luogo unico, dove la memoria dei defunti viene celebrata con un sorriso, trasformando il ricordo in una festa di colori e storie di vita vissuta.

 

Immersi nelle tradizioni di Maramureș e Bucovina

monasteri-della-bucovina-romania-mete-agosto

 

Il Maramureș è una regione dove il tempo sembra essersi fermato. Villaggi pittoreschi, con case di legno intagliate a mano che raccontano storie di antichi mestieri, chiese con affreschi secolari dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Monastero di Bârsana, con i suoi magnifici dipinti: tutto ti lascerà senza parole.

 

Proseguendo verso la Bucovina, scoprirai un altro mondo di meraviglie artistiche. Qui, i monasteri dipinti sono veri e propri capolavori di arte religiosa. Ogni monastero racconta una storia diversa, con affreschi che decorano sia l’interno che l’esterno delle chiese. Tra questi è particolarmente famoso il Monastero di Voroneț per il suo straordinario “azzurro di Voroneț”, un colore vibrante e intenso che ha sfidato i secoli.

 

 

Avventure naturalistiche nelle Gole di Bicaz

Tour-Romania-gole-di-bicaz-idee-mete-agosto

 

Attraversare le Gole di Bicaz è come entrare in un regno incantato, dove la natura regna sovrana e il silenzio è interrotto solo dal suono del vento e dell’acqua. Questo canyon spettacolare si snoda per oltre 10 chilometri tra pareti di roccia calcarea che sembrano quasi toccare il cielo.

 

Una delle tappe imperdibili è il suggestivo Lago Rosso, un bacino naturale formatosi nel 1837 in seguito a una frana che bloccò il corso di un fiume. Le sue acque, di un colore rosso scuro dovuto ai minerali presenti nel terreno, creano un contrasto affascinante con il verde della foresta circostante e il grigio delle rocce.

 

 

L’incanto di Brașov e il mistero del Castello di Dracula

castello-di-dracula-romania-viaggi-di-gruppo 


Brașov
, incastonata ai piedi dei Carpazi, è una città che sembra uscita da un libro di fiabe con le sue strade acciottolate, gli edifici medievali e le piazze pittoresche.

 

Il cuore della città è Piazza del Consiglio, dominata dalla Chiesa Nera, la più grande chiesa gotica dell’Europa orientale, famosa per il suo impressionante organo e gli antichi tappeti orientali.

 

Le strade strette e tortuose di Brașov conducono a scorci incantevoli, come la Strada della Corda, una delle strade più strette d’Europa, e alla Torre Bianca e alla Torre Nera, che offrono viste panoramiche spettacolari sulla città e le montagne circostanti. Ma il vero incanto di Brașov non si limita alla sua bellezza architettonica; la città è anche un centro vibrante di cultura, con caffè accoglienti, ristoranti deliziosi e un’atmosfera magicamente retrò.

 

Ed è a pochi chilometri da Brașov, immerso nelle nebbie misteriose dei Carpazi, che si trova il leggendario Castello di Bran, noto a tutti come il Castello di Dracula. Questo maestoso maniero, arroccato su una roccia, ha ispirato la leggenda del vampiro più famoso del mondo, nata dalla penna di Bram Stoker.

 

Il castello, con le sue torri gotiche, i passaggi segreti e le stanze arredate con mobili d’epoca, offre una visione affascinante della vita medievale. Le leggende di Vlad l’Impalatore, il principe che ispirò il personaggio di Dracula, si intrecciano con la storia del castello, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

 

Eleganza reale a Sinaia e la vitalità di Bucarest

Bucarest-dove-andare-in-vacanza-ad-agosto-estero

 

Sinaia, conosciuta come la Perla dei Carpazi, è una località incantevole che ospita uno dei castelli più belli d’Europa: il Castello Peles. Con le sue torri eleganti, le stanze riccamente decorate, i soffitti intagliati con mosaici e i giardini circostanti, con sculture e fontane, questo castello, costruito per volontà del re Carol I, è un capolavoro dell’architettura neo-rinascimentale.

 

Da Sinaia si arriva alla vivace capitale della Romania, Bucarest, spesso chiamata la “Parigi dell’Est”. Questa città dinamica è un mix affascinante di vecchio e nuovo, dove i viali alberati e gli edifici Belle Époque convivono con moderne strutture architettoniche. Il cuore pulsante della città è il maestoso Palazzo del Parlamento, il secondo edificio amministrativo più grande del mondo, un simbolo del passato controverso del paese.

 

Bucarest offre anche una ricca vita culturale, con numerosi musei, gallerie d’arte e teatri. Passeggiando lungo Calea Victoriei, si possono ammirare boutique eleganti, ristoranti raffinati e caffè storici.

 

 

Arte e cultura a Sibiu e Alba Iulia

che-viaggio-fare-ad-agosto-sibiu-romania

 

Sibiu, con il suo centro storico ben conservato, è una delle gemme della Romania. Capitale Europea della Cultura nel 2007, questa città ti incanterà con le sue piazze accoglienti, le strade acciottolate e gli edifici colorati. La Grande Piazza, dominata dalla Torre del Consiglio, è il cuore pulsante della città, mentre il Ponte delle Bugie aggiunge un tocco di mistero e leggenda. Senza dimenticare la Cattedrale Evangelica, con il suo impressionante campanile e gli affreschi medievali.

 

Proseguendo verso Alba Iulia, entrerai in una città ricca di storia e simbolismo. Alba Iulia è il luogo dove è stata proclamata l’Unione della Transilvania con la Romania nel 1918, un evento fondamentale nella storia del paese. La cittadella, magnificamente restaurata, ti accoglierà con le sue imponenti mura e i suoi bastioni. Passeggiando tra le sue strade della cittadella, potrai visitare la Cattedrale Romano-Cattolica di San Michele, un capolavoro di architettura gotica, e la Cattedrale dell’Incoronazione, un simbolo dell’unificazione.

 

 

Timișoara e Arad: La Romania che non ti aspetti

TimisI_oara-Romania-dove-andare-in-viaggio-ad-agosto

 

Timișoara, conosciuta come la “Piccola Vienna”, ti accoglie con i suoi ampi viali, parchi verdi e una vibrante scena culturale. Il cuore della città è la Piazza della Vittoria, dove ammirare l’Opera Nazionale e la Cattedrale Ortodossa, entrambe esempi maestosi di architettura.

 

Proseguendo verso Arad, scoprirai una città dal fascino unico, con un mix di stili architettonici che vanno dal neoclassico al barocco. La Piazza della Rivoluzione, con il suo imponente Teatro Nazionale, è un punto di riferimento centrale. La città è attraversata dal fiume Mureș, lungo il quale si trovano numerosi parchi e luoghi di svago.

 

 

La Romania, con la sua ricca storia e le sue meraviglie naturali, è una meta sorprendente e affascinante dove andare in viaggio ad agosto.

 

In fondo, è proprio come avevamo promesso all’inizio: un luogo nascosto tra le pieghe dell’Europa, lontano dai circuiti di massa, che ti lascerà senza fiato e ti regalerà un’esperienza unica e indimenticabile.

 

E ora che sai dove fare vacanze estive all’estero non resta che prenotare, preparare le valigie e partire.

 

Buon viaggio, anzi… Drum Bun!

pulsanti_post_blog 

Viaggiare insieme, risparmiando: scopri i viaggi di gruppo economici di Pagliarini Viaggi

In un’epoca in cui le esperienze valgono più dei beni materiali, viaggiare è diventato una priorità per molti. Tuttavia, non è sempre vero che per scoprire il mondo occorra necessariamente spendere una fortuna.

 

Da esperti nell’arte dei viaggi di gruppo, possiamo garantirti che le avventure più emozionanti possono anche rispettare il tuo budget. Con le nostre vacanze di gruppo, l’esperienza del viaggio si trasforma: diventa un’opportunità per scoprire, condividere e vivere momenti indimenticabili, senza mai perdere di vista il valore del risparmio.

 

Scopri le nostre proposte di viaggi organizzati in pullman, dove ogni destinazione si avvicina e il mondo si apre, pronto ad essere esplorato, senza compromessi.

 

Perché scegliere viaggi di gruppo organizzati?

I viaggi di gruppo offrono numerosi vantaggi (ne abbiamo parlato anche nell’articolo Viaggi di gruppo organizzati: dividi il prezzo, moltiplichi le emozioni), non ultimo quello economico.

 

Condividendo costi come alloggio, trasporto e guide turistiche, il singolo viaggiatore può godere di un’esperienza completa a una frazione del costo che affronterebbe viaggiando da solo. Ma c’è di più: viaggiare in gruppo significa anche condividere emozioni, scoperte e talvolta anche sfide, creando legami che spesso si prolungano ben oltre la fine del viaggio.

 

Esplora destinazioni uniche senza preoccuparti di niente (no, neanche del portafoglio)

Con i nostri viaggi di gruppo economici, non devi più rinunciare alle destinazioni che hai sempre sognato. Che tu desideri esplorare le strade affollate di una città europea, immergerti nella natura selvaggia o goderti la bellezza delle città e dei borghi più belli d’Italia, abbiamo la proposta perfetta per te.

 

Viaggi di 1 giorno: esperienze intense… in pochi passi

Vuoi trascorrere una giornata diversa dal solito? Le nostre proposte per viaggi di un giorno ti permettono di esplorare destinazioni incredibili anche con poco tempo a disposizione.

 

Dalle pittoresche città medievali alle spettacolari bellezze naturali, dai deliziosi tour enogastronomici alle emozionanti escursioni all’aria aperta, abbiamo una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni interesse e budget.

 

 vai-alle-proposte

 

Ponti: approfitta dei lunghi weekend per partire alla scoperta

I ponti sono l’occasione perfetta per una breve fuga dalla routine quotidiana. Con i nostri viaggi pensati appositamente per i weekend prolungati, puoi sfruttare al massimo ogni giorno libero per vivere esperienze indimenticabili. Le nostre proposte studiate per i ponti offrono una combinazione perfetta di avventura e relax per rigenerare mente e corpo.

 

vai-alle-proposte 

 

Viaggi di gruppo economici Italia: la comodità della convenienza

Con i nostri viaggi di gruppo economici in Italia, ti offriamo la possibilità di scoprire le meraviglie del nostro paese senza dover svuotare il portafoglio. Che tu sia un appassionato di arte e cultura, un gourmet alla ricerca delle prelibatezze culinarie regionali o un amante della natura in cerca di panorami mozzafiato, i nostri pacchetti sono progettati per soddisfare ogni tipo di interesse e budget.

 

Immergiti nella ricca storia e cultura delle città d’arte italiane, come Firenze, Roma, Venezia, Napoli con tour guidati che ti porteranno alla scoperta dei monumenti più iconici e delle gemme nascoste di queste affascinanti mete.

 

Preferisci trascorrere le tue giornate all’aria aperta, esplorando paesaggi mozzafiato? Troverai viaggi in gruppo per le Cinque Terre, i laghi del nord o le meraviglie del sud Italia come la Costiera Amalfitana e tante altre proposte per vivere esperienze autentiche e indimenticabili.

 

vai-alle-proposte

 

Dove trovare viaggi organizzati? Scopri come risparmiare con Pagliarini Viaggi

La ricerca di viaggi organizzati può essere un’esperienza estenuante, ma con Pagliarini Viaggi diventa tutto più semplice! Sia che tu stia pianificando una vacanza in famiglia, un’avventura con gli amici o una fuga romantica, Pagliarini Viaggi offre una vasta gamma di pacchetti per soddisfare le tue esigenze.

 

Scopri le nostre proposte per una pianificazione senza stress e una vacanza perfetta!

 

Mercatini di Natale: viaggi organizzati per scoprire i più belli

Mercatini di Natale. E la città odora d’inverno, di vin brulè sulle bancarelle, di sciarpe avvolte intorno al collo, di regali da acquistare e di strade mai viste.
(Fabrizio Caramagna)

 

Profumo di cannella. E spezie e vino caldo e zucchero.

La voglia di lasciarsi avvolgere da quelle lucine colorate ed entrare, per un po’, in una fiaba.

Il resto è fuori. Sei tu, in un mondo nuovo che profuma di mandorle caramellate e vin brulè.

 

I mercatini di Natale sono diventati un appuntamento imperdibile nei mesi che ci separano dalle festività.

 

Nei vari mercatini in Italia ed Europa c’è una tentazione per tutto. Arrenditi prima di iniziare: tornare a mani vuote è praticamente impossibile.

 

Ma dove andare a vedere i mercatini di Natale? Quali sono i più belli, quelli con cui riempirai di foto tutto il tuo facebook e instagram?

 

Scoprilo con noi e preparati a raggiungerli con le nostre gite ai mercatini di Natale!

 

Da quando iniziano i mercatini di Natale?

 Beh, la risposta a questa domanda può variare da una città all’altra.

Di solito i mercatini di Natale iniziano a partire da metà novembre e continuano per tutto il periodo dell’avvento, arrivando molto spesso anche fino alla Befana.

 

Indipendentemente dalla data di inizio, comunque, ogni anno, città e paesi in tutto il mondo si preparano a trasformarsi in veri e propri villaggi natalizi dove si respira un’atmosfera incantevole che fa sognare grandi e piccini e rende la stagione natalizia ancora più speciale.

 

Quindi… tira fuori dall’armadio i tuoi maglioni natalizi più festosi e preparati a calarti nell’atmosfera natalizia con le nostre proposte di mercatini di Natale in pullman!

 

Quali sono i mercatini di Natale più famosi in Italia?

E se lo spirito natalizio facesse da colonna sonora a panorami mozzafiato e tradizioni senza tempo? L’Italia, con la sua ricca tradizione culinaria e l’atmosfera calorosa e accogliente, è uno scrigno pieno di luoghi dove immergersi nell’incanto dei mercatini di Natale e trasformare questa magia in realtà.

 

Ogni regione ha il suo mercatino di Natale unico dove rivivere tradizioni particolari, godere di specialità culinarie da leccarsi i baffi, immergersi nello spirito autentico dell’atmosfera natalizia.

 

Ma dove fanno i mercatini più belli in Italia? Prendi carta e penna: ecco la lista di quelli che non puoi perdere!

 

1) Tour Mercatini di Natale Trentino

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-bressanone

 

I mercatini di Natale in Trentino sono piccoli gioielli incastonati tra le Alpi.

 

Le casette in legno di pino, addobbate con splendide lucine, il delizioso profumo dei dolci alto atesini e la bellezza dell’artigianato locale renderanno ogni tuo passo pieno di magia. E se poi hai la fortuna di lasciarti coccolare anche dai primi fiocchi di neve che fanno brillare le cime delle montagne, siamo sicuri che vorresti fosse sempre Natale.

 

• Mercatini di Natale di Bolzano

Noti come il “Mercatino dei Mercatini”, i Mercatini di Natale di Bolzanosono una celebrazione straordinaria situata tra le maestose Dolomiti. Questo affascinante mercatino offre casette in legno finemente decorate, artigianato di alta qualità e prelibatezze culinarie, compresi gli immancabili strudel e vin brulé.

 

• Mercatini di Natale di Brunico

Situati nel suggestivo scenario delle Alpi italiane, i Mercatini di Natale di Brunico offrono un’esperienza natalizia magica. Le casette in legno lungo le strade del centro storico di Brunico presentano prodotti artigianali tradizionali, regali unici e prelibatezze culinarie tirolesi, creando un’atmosfera avvolgente.

 

• Mercatini di Natale di Bressanone

I Mercatini di Natale di Bressanone si svolgono nel cuore di questa città medievale, offrendo una varietà di regali artigianali e le specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. L’atmosfera accogliente e le luminarie creano un’esperienza natalizia indimenticabile.

 

• Mercatini di Natale di Ortisei

Nel cuore delle Dolomiti, i Mercatini di Natale di Ortisei sono noti per le loro opere d’arte artigianali e i prodotti tipici dell’Alto Adige. I visitatori possono passeggiare tra le suggestive casette decorate e assaporare le prelibatezze locali, immergendosi nella tradizione natalizia delle montagne.

 

• Mercatini di Natale di Trento

Situati nella pittoresca Piazza Fiera, i Mercatini di Natale di Trento creano un’atmosfera natalizia incantevole. Le casette di legno espongono oggetti d’artigianato e le specialità locali, mentre il grande albero di Natale e le luminarie illuminano la città.

 

• Mercatini di Natale di Merano

La città di Merano è un’altra gemma natalizia, con il suo Mercatino dell’Avvento, dove le luci e le decorazioni trasformano la città in una fiaba invernale. I Mercatini di Natale di Merano, infatti, sono noti per la loro bellezza e l’ampia varietà di prodotti esposti. Le stradine del centro si riempiono di casette che vendono artigianato, decorazioni natalizie e cibo delizioso, creando un’atmosfera festosa.

 

• Mercatini di Natale di Vipiteno

Nella città medievale, i Mercatini di Natale di Vipitenoregalano una sensazione “di Natale” unica. Le casette di legno decorate vendono prelibatezze locali e regali artigianali, mentre le luci natalizie illuminano la città, trasformandola in un luogo incantevole durante la stagione festiva.

 

 

 

2) Mercatini di Natale in giornata

 

Il Weihnachtsmarkt di Firenze e il mercatino tirolese di Arezzo

 

Se non hai mai visto il Weihnachtsmarkt di Firenze o il mercatino tirolese di Arezzo, smetti di rimandare!

Questi mercatini sono un’occasione unica per respirare l’atmosfera natalizia e ammirare l’arte italiana famosa nel mondo.

Le caratteristiche casette di legno racchiudono i profumi e i sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa.

Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano.

 

 viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-firenze

 

La Fiera degli O’Bej O’Bej a Milano

Se stai cercando mercatini di Natale organizzati da vedere in modalità “toccata e fuga” non puoi non fare tappa alla famosa Fiera degli O’Bej O’Bej a Milano. Questi mercatini sono una delle più antiche tradizioni milanesi e si tengono nella splendida cornice del Castello Sforzesco.

 

 

Mercatini di Natale a Napoli

 

Vuoi vivere da vicino la splendida tradizione italiana del presepe, quella che tutto il mondo ci incidia?

Allora non puoi rinunciare ad una tappa a Napoli, nella famosa via dei Presepi, la celebre Via San Gregorio Armeno.

Qui, già in epoca classica, esisteva un tempio dedicato a Cerere, alla quale il popolo offriva come ex voto delle piccole sculture di terracotta, fabbricate nei locali vicini.

Oggi la strada è nota in tutto il mondo: ogni anno, gli artigiani realizzano delle vere e proprie opere d’arte con le fattezze di personaggi di stringente attualità che sono balzati (in positivo o in negativo) all’onore delle cronache.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-napoli

 

Scegliere un viaggio organizzato per scoprire i mercatini di Napoli è regalarsi un tuffo in un vero e proprio patrimonio culturale che racconta molto delle tradizioni del capoluogo campano.

 

 

Quali sono i mercatini di Natale più belli da vedere in Europa

E se la tua voglia di Natale è così grande che i mercatini di Natale in Italia non ti sembrano abbastanza, approfitta delle offerte per i mercatini di Natale in Europa!

 

Mercatini di Natale Austria: viaggio organizzato

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-vienna 

 

I mercatini di Natale in Austria? Nell’aria il profumo dei biscotti di Natale, di punch caldo e mandorle tostate; le piazze e le strade decorate con le luminarie natalizie, l’atmosfera di festa che invade tutta la città.

Se scegli un viaggio organizzato per i mercatini di Natale in Austria sarai accolto da bancarelle con idee regalo, decorazioni per l’albero di Natale, prodotti artigianali, specialità culinarie, dolciumi e bevande calde.

 

Tra le tappe obbligatorie ci sono sicuramente:

• Mercatino di Natale di Vienna

• Mercatino di Natale di Innsbruck

• Mercatino di Natale di Graz

• Mercatino di Natale di Salisburgo

• Mercatino di Natale di Klagenfurt

• Mercatino di Natale di Rattenberg

 

Mercatini di Natale Norimberga e Monaco

 

Sapevi che, sin da Medioevo, Norimberga è la capitale dei giocattoli? Il bambino che è in te non potrà che essere stregato dai mercatini della città tedesca.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-norimberga

 

 

Quando il sole tramonta e la neve sui tetti delle bancarelle è illuminata dalle luci… ecco, è in quel momento che il mercatino natalizio di Monaco vive attimi di magico incanto. E non è un caso che questa sia una delle mete preferite per chi ama lasciarsi ammaliare dall’atmosfera natalizia delle oltre 140 bancarelle, “sorvegliate a vista” da un albero di Natale di oltre trenta metri di altezza che risplende grazie a 2.500 candeline.

 

Chi ama il presepe tradizionale non può perdersi il Rindermarkt, fra i più importanti mercatini del presepe tedeschi. E chi è in cerca di ispirazione può ammirare, nel Prunkhof del Municipio, il presepe storico creato nel 1954 da Reinhold Zellner.

 

viaggi-organizzati-mercatini-di-natale-monaco

 

Mercatini di Natale in pullman: viaggi organizzati da Civitanova Marche

FERMA A:

• in caso di viaggio con destinazione NORD ferma nelle vicinanze di tutti i caselli autostradali da Civitanova Marche a Pesaro e poi, su richiesta, lungo il percorso di viaggio sempre in prossimità di un casello autostradale;

• in caso di viaggio con destinazione SUD: nelle vicinanze di tutti icaselli autostradali da Civitanova Marche a San Benedetto del Tronto/Porto d’Ascoli e poi, su richiesta, lungo il percorso di viaggio sempre in prossimità di un casello autostradale.

 

 

Anche tu non vedi l’ora di respirare la magia natalizia dei mercatini e stai cercando un viaggio organizzato per visitarli in tutta tranquillità senza pensare a nulla?

 

Scopri le nostre proposte di gite organizzate per i mercatini di Natale!

 

 

mercatini-di-natale

 

 

 

Per tutte le info: 

gruppi@pagliariniviaggi.com

0733775200

Whatsapp: 3402959034

Tour organizzati Italia: condivisione e divertimento a spasso per il Bel Paese

Ami viaggiare in compagnia e vuoi goderti ogni momento senza lo stress dell’organizzazione? I viaggi organizzati di gruppo sono la soluzione perfetta. Emozione, scoperta e avventura: ogni tour si trasformerà in un’esperienza indimenticabile in cui comfort e comodità si fonderanno con l’arte, la cultura e la bellezza naturale del nostro Paese.

 

E allora preparati a perderti tra le strade delle città d’arte, a goderti il dolce suono delle onde sui piccoli gioielli delle nostra coste, a soddisfare il tuo palato con i sapori autentici dell’Italia. I tuoi sogni di viaggio possono diventare realtà: scommettiamo? 😉

 

Perché un viaggio organizzato in pullman?

 

Se anche tu ti sei fatto questa domanda, continua a leggere: ti sveleremo tanti vantaggi che spesso passano inosservati ai viaggiatori “zaino in spalla”.

 

1. Risparmi tempo e soldi

Quando prenoti un tour organizzato, lasci ad un’agenzia specializzata l’onere della pianificazione pre-partenza. Così puoi avere le migliori proposte al miglior prezzo, inclusi pasti, trasporti locali, ingressi alle attrazioni turistiche, escursioni e sistemazioni. L’agenzia si occupa di ogni dettaglio, permettendoti di evitare spese extra che potresti affrontare se acquistassi i servizi individualmente in loco.

 

2. Presenza di guide locali e di un accompagnatore per tutto il viaggio

Arriverai in ogni paese con la certezza di essere accolto da esperti del luogo, pronti ad accompagnarti durante tutto il percorso. Questo non solo ti consentirà di immergerti appieno nella cultura locale, ma ti offrirà anche un’assistenza costante in caso di imprevisti.

 

In più, per tutta la durata del viaggio, sarai affiancato da un accompagnatore dell’agenzia che si occuperà di tutti gli aspetti pratici del tuo viaggio e che sarà sempre presente per far fronte a qualsiasi richiesta o necessità.

 

3. La sicurezza

È sempre uno degli aspetti fondamentali dei viaggi di gruppo organizzati. Niente zone pericolose, mezzi di trasporto fatiscenti o strade isolate. Scegliere un tour organizzato ti da la garanzia di avere la massima assistenza in caso di infortuni o incidenti, garantendoti una vacanza tranquilla e senza preoccupazioni.

 

4. Itinerari studiati

 

I programmi dei viaggi di gruppo organizzati non sono serrati. Ogni itinerario è studiato attentamente per garantire un equilibrio tra attività programmate e tempo libero. Avrai ampi spazi per dedicarti alle tue passioni, esplorare autonomamente o semplicemente rilassarti. E, perché no, riempire la tua valigia con souvenir e ricordi indimenticabili.

 

5. Creare nuove amicizie

Una delle cose più belle dei viaggi di gruppo organizzati è la possibilità di creare nuove amicizie. Vivrai esperienze uniche con compagni di viaggio che condividono le tue stesse passioni, creando legami speciali e arricchendoti di nuove prospettive.

 

 

Tour in Italia: tante proposte, tanti modi diversi per conoscere il nostro Paese

 

I viaggi organizzati in pullman in Italia comprendono tante proposte diverse, ciascuna studiata per farti conoscere meglio un aspetto che rende l’Italia uno dei paesi più amati nel mondo.

 

Cosi puoi trovare:

  • Tour delle Città d’Arte: per scoprire le perle culturali del nostro Paese e ammirare capolavori artistici e architettonici senza precedenti.

 

  • Tour alla scoperta dei gioielli delle nostre coste: dalla Costiera Amalfitana, a Capri e Sorrento, da Gaeta alla Sicilia: concediti una pausa coccolato da spiagge pittoresche, acque cristalline, paesini affascinanti.

 

  • Tour Enogastronomici: per assaporare il meglio della cucina italiana e visitare le regioni famose per i loro prelibati piatti.

 

  • Tour esperienziali: per goderti esperienze uniche che ti faranno vivere in modo inedito luoghi e territori.

 

vai-alle-proposte-tour-organizzati

 

Viaggi organizzati pullman last minute

 

Non riesci a pianificare il tuo viaggio in largo anticipo? No problem!

Un’altra opportunità unica che ti offrono i tour organizzati è quella di decidere anche all’ultimo momento se partire e dove andare.

 

Sia che tu voglia goderti un weekend fuori porta o staccare per un periodo più lungo, ti basterà cercare tra i viaggi confermati e scegliere la meta che più ti ispira.

 

vai-alle-proposte-viaggi-in-bus 

 

Viaggi organizzati 3 giorni

 

Hai solo un weekend libero o un breve periodo di tempo a disposizione ma desideri comunque fare un viaggio indimenticabile? Un tour organizzato di 3 giorni è la soluzione perfetta per te!

 

Ti aspettano itinerari intensi e coinvolgenti che ti permetteranno di sfruttare al massimo ogni momento del tuo viaggio. Che tu desideri immergerti nella cultura di una città d’arte, esplorare scenari naturali mozzafiato o assaporare la cucina locale, potrai vivere un’esperienza completa anche in un periodo di tempo limitato.

 

vai-alle-proposte-viaggi-organizzati

 

Dove cercare viaggi organizzati?

 

Scopri le proposte di Pagliarini Viaggi!

Con i nostri tour organizzati potrai esplorare l’Italia in modo organizzato, sicuro ed emozionante. Non dovrai preoccuparti della pianificazione o dell’organizzazione; tutto sarà curato nei minimi dettagli, permettendoti di concentrarti esclusivamente sulla tua esperienza di viaggio.

 

Affidati a noi per vivere esperienze uniche e ritornare a casa con il cuore pieno di nuove scoperte e meravigliosi ricordi da condividere.

Viaggi di gruppo organizzati: dividi il prezzo, moltiplichi le emozioni

Quando si organizza un viaggio le variabili da tenere in considerazione sono moltissime: dove alloggiare, il budget, il periodo migliore, i mezzi di trasporti, i luoghi da visitare, come raggiungerli, l’attenzione ad includere nell’itinerario le mete proprio da non perdere e molto molto altro…

 

C’è un modo per non perderti in un vortice di decisioni e stress? Assolutamente si! È un viaggio organizzato di gruppo.

 

E prima di dire che non fa per te, aspetta e continua a leggere… scommettiamo che, arrivato a fine articolo, avrai cambiato idea?

 

Viaggi organizzati di gruppo: cosa si intende?

 

I viaggi di gruppo sono dei tour organizzati da agenzie che gestiscono ogni aspetto della vacanza: dalla scelta del volo e dell’hotel, alla programmazione delle varie attività e dei vari spostamenti, fino all’organizzazione dei pasti. 

 

Il numero di persone varia a seconda del tipo di viaggio che si sceglie, solitamente si va da un minimo di 8/10 persone fino anche a gruppi di 30/40. 

 

Inoltre, nonostante sia una vacanza di gruppo totalmente organizzato da terzi è importante sottolineare che si adatta perfettamente alle esigenze della persona. Per partecipare, infatti, occorre rivolgersi ad un’agenzia viaggi organizzati di gruppo e dare tutte le indicazioni sul tipo di vacanza che si vorrebbe intraprendere: durata, località, budget, se si preferisce un viaggio culturale, avventuroso, all’insegna del relax, e così via. Così facendo il personale troverà il viaggio più in linea con i tuoi interessi e passioni, e il divertimento sarà assicurato. 

 

Viaggi organizzati in pullman: quali sono i vantaggi?

 

Il viaggio organizzato in pullman è un’esperienza che coniuga la comodità del viaggio organizzato al comfort di un mezzo di trasporto sicuro ed economico, ma non solo. 

 

Vediamo quali sono tutti i vantaggi:

  • – Risparmio economico, le tariffe dei viaggi organizzati in pullman sono molto vantaggiose. Inoltre, si evitano tutte quelle spese extra che, quando si parte per un viaggio in macchina o in aereo, spesso non vengono considerate (parcheggio, taxi, altri mezzi di trasporto…); senza contare che viaggiare in gruppo permette anche di usufruire delle tariffe agevolate riservate alle comitive

  • – Partecipare a viaggi in gruppo permette non solo di esplorare posti nuovi, ma anche di conoscere altre persone con cui condividere la propria passione e stringere nuove amicizie;

  • – Relax assicurato, addio navigatore. Il pullman libera il viaggiatore da qualsiasi responsabilità, non dovrà concentrarsi sulla strada giusta da prendere, su dove poter sostare. Dovrà soltanto pensare a godersi il panorama e riposarsi in totale tranquillità…

  • – Comfort garantito, gli autobus turistici oggigiorno sono ricchi di ogni comfort: sedili reclinabili, aria condizionata, prese per caricare lo smartphone, wifi e servizi igienici. Così, anche se dovrai affrontare un viaggio lungo, potrai farlo in totale comodità;

  • – Eco-friendly, viaggiare in pullman è anche una scelta ecosostenibile perché contribuisce a salvaguardare il pianeta. I pullman più moderni, infatti, riducono l’inquinamento acustico e producono una minore emissione di Co2 rispetto ad altre vetture.

 

Viaggi di gruppo organizzati in Italia: le mete più richieste

 

E se stai pensando a quale sarebbe la meta perfetta per il tuo prossimo viaggio in comitiva, leggi qui sotto. Partiamo alla scoperta del Belpaese e, da nord a sud, vediamo quali sono le mete da non perdere.

 

Pompei

 

viaggi-organizzati-pompei

 

Un tempo vivace città portuale, oggi un vero e proprio museo a cielo aperto dichiarato Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Non a caso Pompei, distrutta nel 79 d.C dall’eruzione del Vesuvio, è uno dei siti archeologici più visitati in Italia e in tutto il mondo. 

 

Visitare Pompei significa fare un salto indietro nel passato e respirare il silenzio di una città che resterà per sempre eterna. Potrai rivivere la sua storia passeggiando nel foro e ammirando il tempio di Giove e il tempio di Apollo, immaginare le serate al grande teatro o al Lupanar (il bordello della città) e restare impressionato dall’Orto dei Fuggiaschi.

 

 

Matera

 

viaggi-di-gruppo-matera

 

Conosciuta anche come la Città dei Sassi, Matera è un labirinto di strade, vicoli, case, balconi, chiese, cripte e conventi, tutto incastonato nella pietra.

 

Matera va visitata a piedi, camminando tra le sue stradine; lentamente, respirando il silenzio dei pochi abitanti che la popolano e ammirandone ogni singolo dettaglio. Resterai stupito dal bianco e dalla luce che culla la città. 

 

 

Capri e Costiera amalfitana

 

viaggi-di-gruppo-economici-capri-costiera-amalfitana

 

Aria fresca, odore di mare, brezza leggera, calore del sole, profumo di limoni e fiori selvatici: la costiera Amalfitana è tutto questo… e molto altro. 

 

È il limoncello di Sorrento, le vie strette e animate di Amalfi, le ceramiche di Vetri sul Mare, i famosi sandali in pelle di Positano; è il silenzio della Valle delle Ferriere e lo splendido panorama verde smeraldo che offre l’isola di Capri. 

 

Devi sono abbandonarti ai tuoi sensi e lasciarti ammaliare da questo angolo di paradiso.

 

 

Tour della Sicilia

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-low-cost-tour-sicilia

 

 

La Sicilia, crocevia di tante civiltà che si sono susseguite nel tempo, è un mix di cultura, stili architettonici, cucine e tradizioni popolari che vivono e cambiano da paese a paese. 

 

Un tour che va dai templi della Magna Grecia alle meraviglie barocche della Val di Noto, dall’imponenza dell’Etna alle scintillanti Isole Egadi ed Eolie, è il miglior modo per godere di tutte le ricchezze che questa terra offre. 

 

 

Portofino e 5 Terre

 

organizzazione-viaggi-di-gruppo-5-terre

 

Patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997, le Cinque Terre sono un gruppo di cinque borghi (Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) arroccati sulla costa ligure. Lasciati affascinare dall’azzurro intenso del mare, dalla meraviglia di un paesaggio incontaminato e dai colori vivaci delle piccole abitazioni. Terminato il tour alle Cinque Terre tappa obbligatoria a Portofino. Famoso per la sua eleganza, bellezza ed esclusività, Portofino è anche natura, trekking, e immersioni.

 

Venezia

 

gruppi-organizzati-per-viaggi-venezia

 

Un labirinto di viuzze, canali e ponti dove perdersi. Nell’immaginario collettivo Venezia è la città dell’amore. Da Piazza San Marco e la Basilica, attraversando il Ponte di Rialto, fino al Palazzo Ducale godetevi la magia di questa città galleggiante. 

 

Da non perdere: un giro in gondola lungo il Canal Grande, magari al tramonto. Da rimanere senza fiato.

 

 

Viaggi organizzati di gruppo in Europa: ecco dove andare

 

Vuoistaccare totalmente la spina evolare lontano?I viaggi di gruppo organizzati con volo incluso sono perfetti per ascoltare storie nuove, conoscere culture e tradizioni diverse.

 

Da Parigi a Copenaghen, da Londra a Malta, scopri i viaggi di gruppo organizzati con accompagnatore in Europa assolutamenteimperdibili.

 

Parigi

 

viaggi-in-gruppo-parigi

 

 

La Ville Lumière, la città della luce, romantica e multiforme, Parigi è famosa da sempre per il suo charm e la sua eleganza. 

 

Capitale dell’amore è una meta ricca di storia, cultura e arte con i suoi numerosi musei, monumenti e quartieri da visitare e ammirare. Dopo la visita al Louvre e alla Torre Eiffel, puoi perderti nel quartiere di Montmartre, un luogo di artisti e piccole vie al profumo di caffè e baguettes appena sfornate. 

 

 

 

Malta

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-con-volo-incluso

 

Nel cuore del Mediterraneo, a metà strada tra Europa e Nord Africa, con una storia antichissima da raccontare: ecco Malta. 

 

Non solo potrai godere di un mare cristallino e di spiagge bianche, ma potrai ammirare meraviglie storico-culturali come la città di Valletta, respirare la storia delle civiltà passate nei templi megalitici e assaporare l’ottima cucina mediterranea.

 

Capitali Scandinave

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-over-50-capitali-scandinave

 

Patria del sole di mezzanotte, un fenomeno naturale per cui il sole sembra scendere dietro l’orizzonte e invece risale in un loop infinito di tramonti e albe.

 

Dai palazzi rinascimentali di Stoccolma, ai musei e i giardini di Copenaghen, dai verdi fiordi di Oslo alle 330 isole dell’arcipelago di Helsinki, godersi il fascino della Scandinavia sarà bellissimo con i gruppi di viaggio.

 

Portogallo

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-low-cost-portogallo

 

Affacciato sull’Oceano Atlantico, il Portogallo è un Paese sospeso tra presente e passato, tra magia e nostalgia. 

 

Da Porto, con l’animato centro storico, a Coimbra, ricca di monumenti ricoperti di Azulejos, le caratteristiche piastrelle ceramiche, passando per Lisbona, antica potenza marittima dagli scorci suggestivi: puoi perderti tra l’arte, la storia e la cultura di posti indimenticabili.

 

Tour Andalusia

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-europa-amdalusia

 

Un tour nella meravigliosa regione meridionale della Spagna, quella che ne conserva ancora la parte più autentica e incontaminata. 

 

Dai giardini lussureggianti, ai tesori dell’architettura araba e cristiana, dal relax delle spiagge alla movida delle strade del centro. Lasciati contagiare dall’energia di città come Granada, Siviglia, Malaga e Cordoba. 

 

 

Londra

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-con-accompagnatore-londra

 

La capitale britannica è sinonimo di multietnicità e regalità. 

 

Il Big Ben, Buckingham Palace, l’Abbazia di Westmister, il Tower Brige, sono solo alcune delle tante attrazioni visitabili. Da non perdere anche un giro tra le bancarelle del mercato di Portobello o una passeggiata tra Waterloo Station e il Tamigi.

 

 

Allora che dici, scommessa vinta?

 

Scopri tutti i nostri viaggi di gruppo organizzati!

proposte-viaggi-di-gruppo-organizzati

 

 

 

Dove andare per il Ponte dei Morti? Ecco le mete perfette per un weekend!

Chi non hai mai visto Harry ti presento Sally?

 

Della commedia di Rob Reiner probabilmente ciascuno di noi ha un suo personale ricordo: il dilemma sull’amicizia che può trasformarsi in amore, i perfetti Billy Crystal e Meg Ryan, le indimenticabili musiche jazz… E poi c’è una cosa che tutti, sicuramente, abbiamo amato: la meravigliosa fotografia autunnale. 

 

Lo spettacolo unico dei colori dell’autunno era lo sfondo perfetto per le vicende dei personaggi. Un tripudio di sfumature che riempiva di luce la scena e gli occhi di chi la guardava.

 

Se anche per te l’autunno non è solo un malinconico saluto alle lunghe giornate estive, ma la stagione perfetta per organizzare un viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro paese, non puoi perdere la nostra guida! 

 

Ti sveleremo le mete più belle per trascorrere il weekend dei morti e goderti luoghi che si dipingono di verde, arancio, blu, rosso e giallo… Libera la galleria del telefono: possiamo assicurarti che non vorrai più smettere di scattare foto!

 

 

Cosa fare per il Ponte del I Novembre? Un tour nelle Langhe

 

C’è forse periodo migliore del weekend dei morti per godersi i poggi vitati, gli splendidi castelli arrampicati sulle vallate, i borghi, le pievi e le enoteche del territorio delle Langhe?

 

 Ponte-1-Novembre-langhe

 

Dal Castello di Grinzane dove visse il Conte Camillo Benso di Cavour, al famosissimo borgo di Barolo con il meraviglioso centro storico e il Castello Filetti di Barolo, fino a La Morra, suggestivo balcone che si affaccia e abbraccia tutto il panorama delle Langhe: non c’è tappa che non ti farà respirare poesia, ammirarne bellezza, scoprire tesori, assaggiarne delizie gastronomiche, apprezzarne la cultura del vino.

 

 

 

Weekend dei morti 2021 a Lecce e nella Penisola Sorrentina

 

Se ti stai chiedendo cosa fare per il ponte dei morti ti sveliamo un segreto: per visitare il Salento è la stagione giusta!

 

Eviti la folla dei vacanzieri estivi, ti godi giornate ancora luminose e non fredde, assapori i ritmi lenti di una di terra dove, in qualunque posto sposti lo sguardo, puoi trovare tracce di storia ovunque.

 

ponte-dei-morti-dove-andare-salento

 

A partire da Lecce, la vera perla del barocco che ti conquista con i suoi vicoli nascosti, i grandi palazzi nobiliari dalle facciate maestose, il duomo, la basilica di Santa Croce con il grande rosone e l’anfiteatro che si affaccia sulla centralissima piazza di Sant’Oronzo.

 

Ma le meraviglie non finiscono qui. Basta allontanarsi un po’ dalla città che subito si è catturati dal panorama unico della costa rocciosa e frastagliata e delle sue baie nascoste. Tappa imprescindibile Santa Maria di Leuca con il suo Santuario ed il famoso faro; Otranto con visita alla Cattedrale dell’XI secolo, il Castello, la torre Alfonsina e il porto.

 

Da non dimenticare una visita a Ostuni, la famosa “città bianca” che il giornalista Ettore Della Giovanna nell’agosto del 1941 descrive così: “Qui le case sono bianche, di latte e di calce, sono bianche fino a far male agli occhi, sono candidi i muri, le finestre, le porte, le scale, la polvere è di gesso, forse anche la pianta e l’aria. Tutto è bianco fino all’assurdo”.

 

E poi c’è Alberobello con i suoi meravigliosi trulli. Per immergersi nella vera magia della puglia e sentirsi veramente protagonista di una favola. 

 

 

Dove andare per i morti? Gaeta, Sperlonga e la Riviera di Ulisse

 

Quando pensi al Lazio probabilmente la prima cosa che ti viene in mente è la maestosità di Roma. Eppure questa regione non è solo “capitale”. C’è un territorio meraviglioso, a sud, al confine con la Campania che è terra di ampie campagne, spiagge e borghi arroccati sul mare.

 ponte-dei-morti-offerte-gaeta-sperlonga

 

Gaeta e Sperlonga appartengono a questo angolo di Lazio, due dei gioielli di questa regione, piccoli borghi sul mare. Meta perfetta per il ponte del I novembre, ti conquisteranno i vicoli pittoreschi, le sue piazzette e suoi archi e quel susseguirsi di salite e discese, che è un continuo svelare panorami e scorci caratteristici.

 

Nella zona puoi fare tappa anche a Terracina. Da non perdere poi una visita al centro storico e l’escursione sulla sommità di Monte Sant’Angelo con visita al Tempio di Anxur. Poco ditante merita una sosta anche l’Abbazia di Fossanova, che nella sua maestosa eleganza rappresenta un vero gioiello di architettura cistercense.

 

Viaggi a novembre: il ponte del I novembre a spasso per le 5 Terre

 

Il weekend dei morti è il periodo giusto per visitare i bellissimi sentieri e vicoli delle Cinque Terre. 

 

dove-andare-per-il-ponte-1-novembre-5-terre

 

I paesi sospesi tra mare e terra di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono un vero spettacolo di rocce a strapiombo sul mare che nascondono incantevoli borghi medievali, caratteristici santuari e botteghe artigiane.

 

Ponte dei morti alternativo? Le Cave di Marmo di Carrara in jeep!

 

Il mondo del marmo non riguarda solo gli scavi, ma nasconde la storia del paesaggio, dei suoi abitanti, dei macchinari. Se le solite mete dove andare per il ponte dei morti non ti convincono e quest’anno vuoi provare qualcosa di diverso, un tour in jeep attraverso le Cave di Marmo di Carrara è quello che fa per te!

 

weekend-dei-morti-idee-cave-carrara-in-jeep 

Scoprirai “dall’interno” la storia delle cave, le tecniche di estrazione dei blocchi e respirerai da vicino la forza e la bellezza di una tradizione millenaria. 

 

 

Offerte Ponte dei Morti: scopri i nostri viaggi in bus

 

Stai cercando le migliori offerte per il ponte del 1 novembre? 

 

Dai un’occhiata alla nostra sezione dedicata! Weekend nella natura, 2 giorni alla scoperta delle città più belle del nostro Paese, tour dei laghi e Sagre famose: tante idee per trascorrere il ponte dei morti in Italia!

 

scopri-i-viaggi-per-il-ponte-del-1-novembre

Viaggi organizzati Europa: i migliori itinerari alla scoperta dei must see places

Siamo tutti viaggiatori nati. 

Abbiamo polvere di stelle nelle vene, cartine geografiche con strade d’argento negli occhi e istruzioni per viaggiare fino a Andromeda…

(Fabrizio Caramagna)

 

 

 

Gli inverni (quelli veri) non esistono più. 

E questa aria quasi costantemente primaverile e “accogliente” non può che far venir ancora più voglia di scappare lontano, di lasciare la scrivania dell’ufficio, di staccare dagli impegni quotidiani. Di prendere e partire…

 

E se anche tu sei li, ad immaginare itinerari meravigliosi alla scoperta dell’Europa o a cercare di organizzare anche solo la scappatina di un un weekend nelle più belle capitali europee, continua a leggere. 

 

Abbiamo selezionato per te le migliori offerte viaggi per le capitali europee. Così puoi smettere di immaginare e arrivare super preparato ai prossimi ponti primaverili!

 

 

Viaggi organizzati in pullman: l’Europa alla portata di tutti

 

 

I viaggi di gruppo organizzati sono un vero e proprio stile di vacanza. E sono sono sempre di più le persone che li scelgono per trascorrere il loro tempo libero. 

 

Hai mai provato ad ascoltare qualche esperienza di chi torna dai tour organizzati? 

 

Siamo stati benissimo ☺grazie ancora di tutto. Un bellissimo e simpaticissimo gruppo.

 

Viaggio stupendo… bel gruppo… ottima organizzazione!! Grazie

 

Ci siamo divertiti da matti grazie anche alle persone nel pullman… Tutto fantastico

 

 

Ti rendi subito conto che il viaggiare in gruppo è soprattutto condivisione, è nuove conoscenze e amicizie; Ed è anche è la comodità di non pensare a niente se non a godersi la vacanza in totale relax.

 

 

Viaggi di gruppo organizzati in Europa: scopri le mete migliori

 

 Quali sono le migliori mete per godersi al meglio le vacanze organizzate? Ecco 5 idee per iniziare a programmare la tua prossima vacanza!

 

 

1) Viaggi organizzati in bus a Praga

 

 

tour-organizzati-praga

 

 

Se diciamo Praga, qual è la prima cosa che ti viene in mente? 

L’orologio astronomico, potremmo scommetterci… 😉

 

Ma Praga è molto molto di più. Tra le città più affascinanti d’Europa è coperta da un certo alone di mistero. È una metropoli che ha saputo guardare al futuro, senza però dimenticare la grandezza e la bellezza del proprio passato.

 

Un viaggio accompagnato a Praga ti permetterà di scoprire a pieno la “città delle torri e dei ponti”, i suoi Castelli, la sua intrigante architettura. E non dimenticare il tour cittadino, navigando sulla Moldava. Un modo diverso, ma indimenticabile, di godersi le meraviglie di questa capitale!

 

 

 

2) Viaggi organizzati Europa con bambini? Prova un tour dei Castelli della Baviera!

 

 

viaggi-di-gruppo-organizzati-castelli-baviera

 

 

Quante volte i tuoi bambini ti hanno chiesto di portarli a vedere il Castello delle Favole?

Ecco, un viaggio in Europa alla scoperta dei Castelli della Baviera è una meta perfetta per una vacanza con i bambini. Qui, infatti, potrai trovare il famoso Castello della Disney: l’impronunciabile (ma bellissimo) Neuschwanstein! 

 

Basta una parola per descriverlo: maestoso. Arroccato su rocce a picco  sopra il lago Alpsee e sulle rapide dell’orrido di Pollat, è il simbolo della Baviera stessa. Le sale al suo interno, omaggio al genio musicale di Richard Wagner, sono di una bellezza assoluta, un inno al romanticismo e alle antiche leggende germaniche. 

 

Non solo Neuschwanstein. Un tour in Baviera non può prescindere dalla visita del Castello Hohenschwangau, famoso perché qui Ludwig van Beethoven trascorse la sua infanzia e gioventù. 

 

Da vedere anche il Castello Linderhof. Costruito in stile barocco, ha un grande e bellissimo parco nel quale sono disseminati altri piccoli gioielli architettonici e una grotta artificiale con un laghetto.

 

Infine il Castello Herrenchiemsee. Con la sua costruzione, Ludwig II voleva imitare (e forse superare) quello di Versailles. Tuttavia, per mancanza di soldi, del castello è terminato solo il corpo centrale: la costruzione dell’ala sinistra è rimasta incompiuta e successivamente demolita; mentre l’ala destra, prevista dal progetto non è mai stata iniziata. Da non perdere poi il magnifico parco che circonda il Castello.

 

 

3) Tre giorni in Europa? Parti alla scoperta di Budapest!

 

 

viaggi-organizzati-in-pullman-a-budapest

 

 

Imponente, regale, bellissima: Budapest vale davvero una visita! 

 

La capitale ungherese è piena di luoghi magnifici da visitare: dal grandioso Parlamento affacciato sul Danubio, all’Isola di Margherita, dal Memento Park, che raccoglie le statue dismesse del periodo comunista, alle Terme. 

 

Ma anche musei, palazzi signorili, luoghi legati alla memoria storica del Paese (come la “passeggiata delle scarpe”), ai Romkocsma, i famosissimi “bar tra le rovine”. 

 

Budapest ha una doppia anima: due città, separate dal maestoso fiume Danubio. Da una parte la moderna Pest, con i suoi negozi, ristoranti, hotel e locali notturni. Dall’altra la più antica Buda, di origine romana, dove sorgono alcuni tra i più noti monumenti della città. 

 

E quest’atmosfera malinconica e solenne si respira ad ogni angolo. Pronto a lasciarti conquistare?

 

 

4) Viaggi organizzati autobus Vienna

 

 

viaggi-organizzati-europa-low-cost-vienna

 

 

Tra le migliori mete da raggiungere con un tour organizzato c’è sicuramente Vienna.

Si, ma Vienna è una città per vecchietti, noiosa. 

Fa sempre freddo.

Gli austriaci non sorridono mai. 

 

Quanti luoghi comuni! 🙁 Vienna, al contrario, è una capitale europea bellissima, piena di vita e di giovani, con un’intensa vita culturale. È accogliente, confortevole e a misura d’uomo. 

 

Il Belvedere, il Museo di Storia dell’Arte, l’Albertina, il Castello di Schonbrunn, meritano una visita anche se non si è appassionati d’arte.

 

Qui ci sono alcune delle opere d’arte più famose del mondo, compreso l’ormai onnipresente Bacio di Klimt. Se il Palazzo Reale, l’Hofburg, è la “casa” in cui vivevano i sovrani che hanno governato per 600 anni l’impero Austro-Ungarico, il Duomo è il luogo religioso dove venivano incoronati, la Cripta quello dove riposano, la Camera delle Meraviglie quello dove sono conservati i loro simboli del potere. 

 

E questo è solo l’inizio. Ma che dici, basta per convincerti?

 

 

5) Offerte viaggi Europa: Provenza e Camargue

 

 

vacanze-organizzate-provenza-camargue

 

 

I bucolici paesaggi della Provenza sono per molti la Francia che si sogna da sempre. Questa regione sembra possedere in sé tutti i più desiderabili aspetti dello stile di vita francese: cucina fantastica, villaggi collinari, ottimi vini, vivaci mercati e un clima mite.

 

Pianeggiante e punteggiata di lagune e saline, la vasta regione paludosa della Camargue, invece, è un mondo a parte, perfetto per sfuggire al trambusto della costa, che si tratti di percorrere a cavallo i vari sentieri, di fare un giro in canoa tra i canneti nei canali o di vedere i suoi famosi fenicotteri. È anche una regione fortemente ancorata alle tradizioni, custodite dai gardians (mandriani) che radunano i cavalli selvaggi e ogni anno a maggio sono protagonisti di un festival ad Arles. 

 

 

 

 

 

viaggi-organizzati-autobus-europa

 

 

 

 

 

 

Dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco: 10 mete sotto i 1000€

È il 3 agosto, in una Milano deserta.
3 famiglie devono partire per le vacanze estive.

Aldo, padre di famiglia sbrigativo e superficiale, sbaglia auto, scassinandone per errore una uguale alla sua e parcheggiata lì vicino.
Giovanni, uomo estremamente pignolo e perfezionista, costringe la sua famiglia ad aspettare chiusa in casa per 3 giorni e partire alle 5.30 del mattino per evitare la “coda da esodo”.
Giacomo cerca di convincere la moglie e la figlia a seguirlo in vacanza nel luogo da lui scelto mesi prima. Senza successo.

Ti sembra di averla già vista questa scena, vero? È “Milano Beach”, il primo dei quattro episodi del famoso film di Aldo, Giovanni e Giacomo Il Cosmo sul comò.

Parlando di dove andare in vacanza ad agosto, questa scena è la prima che ci è venuta in mente.
Perché agosto, nell’immaginario collettivo, è il mese anti-vacanza per eccellenza: quello della confusione, delle code e dei prezzi esorbitanti.

Lo sappiamo, starai pensando “E se io ho le ferie solo ad agosto, come faccio”?
Semplice, continua a leggere: abbiamo selezionato per te 10 mete per una vacanza low cost ad agosto spendendo meno di 1000€.

Niente auto scassinate, chiusure in casa forzate o lamentele di figli, mogli e suocere… promesso! 😉

 

Dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco in Italia

Spesso siamo convinti che le mete turistiche estive perfette siano luoghi paradisiaci lontani km e km da noi. Sbagliato!

Il primo passo da fare per scegliere vacanze low cost è… rimanere a casa. Ma no, non ti stiamo prendendo in giro. “Casa”, in questo caso, è la nostra bellissima Italia. Abbiamo luoghi meravigliosi che sono perfetti per trascorrere vacanze economiche senza rinunciare a nulla.

Ecco 3 idee. Pronto a prendere appunti?

 

1) Sicilia e Isole Eolie: i posti dove andare in vacanza da non lasciarsi sfuggire

 

sicilia_i_posti_dove_andare_in_vacanza_ad_agosto

 

Chiudi gli occhi e immagina… il mare cristallino, la spiaggia immacolata, il profumo dei famosi cannoli siciliani, il sapore del tonno rosso appena pescato.
Si, esatto, un sogno da vivere. A solo un’ora di aereo (o qualche ora in traghetto).

Se ti stai chiedendo dove andare in vacanza in Italia, spendere poco e fare un’esperienza che ti rimarrà nel cuore la Sicilia è la risposta giusta!

Un viaggio alla scoperta di perle come:

  • Catania con la spettacolare Piazza del Duomo, la Fontana dell’Elefante e le meraviglie sotterranee; 
  • Siracusa, con le sue catacombe (le più ampie d’Italia, dopo quelle di Roma), il Parco Archeologico della Neapolis e il celebre Orecchio di Dioniso;
  • Taormina, un meraviglioso abbraccio di arte e natura. Arroccata su un pianoro del Monte Tauro a strapiombo sul mare, è famosa per il Teatro Antico, ma anche il Duomo e i bucolici giardini comunali ti lasceranno a bocca aperta;
  • L’Etna: tappa imprescindibile di un tour in Sicilia, il famoso vulcano e lo spettacolare Parco Naturale che ha plasmato con le sue eruzioni, si prestano ad escursioni veramnete scenografiche; 
  • Agrigento, la città millenaria della Magna Grecia. Nel centro storico, dalla tipica conformazione araba, puoi ammirare la Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria dei Greci e la casa natale di Pirandello. Vero gioiello della città, però, rimane lei: la maestosa Valle dei Templi;
  • Palermo, città delle contaminazioni dove convivono cupole arabe, chiese barocche e mercati storici.

 

 

 

2) Vacanze low cost Italia? Scegli la Calabria!

 

calabria_vacanze_low_cost_italia

 

L’estrema punta del nostro stivale è spesso una regione sottovalutata, ma ricca di luoghi meravigliosi.

Il clima accogliente, gli splendidi colori del mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori intensi e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini rendono la Calabria un posto unico, perfetto per una vacanza al mare che unisca natura, storia e cultura.

 

 

3) La Sardegna, il più bel mare d’Italia

 

sardegna_il_piu_bel_mare_d_italia

 

La Sardegna in estate non è solo yacht, vip e serate in locali esclusivi.

La Sardegna, quella vera, è molto molto di più. Sono le spiagge bianche affacciate sul mare cristallino, gli antichi borghi dell’interno, dove il tempo sembra essersi fermato. E poi sono gli angoli nascosti e selvaggi. E sono i tramonti M O Z Z A F I A T O.

E vedere tutto questo con una vacanza low cost è possibile. Si, anche ad agosto!

Un’idea potrebbe essere concentrarsi su un tour della parte settentrionale che tocchi i luoghi più belli e caratteristici (Alghero, una perla color caramello affacciata su un mare da fiaba o l‘incantevole borgo medioevale di Castelsardo) ma che si spinga anche a vivere le tradizioni sarde più vere. Per esempio che ne dici di un pranzo tipico all’aperto con i pastori di Orgosolo?

Ovviamente da non può mancare una tappa all’isola della Maddalena, il fiore all’occhiello della costa Smeraldo. Un luogo magico, che non dimenticherai mai.

 

 P.S. Sei curioso di scoprire quali sono le spiagge più belle d’Italia? Leggi la nostra guida “Le spiagge più belle in italia: inizia la caccia al tesoro“!

 

Dove andare in vacanza ad agosto all’estero spendendo poco

Si può andare in vacanza ad agosto all’estero spendendo poco? Assolutamente si, basta farlo in maniera furba 😉

Ecco qualche meta per i tuoi viaggi… nel risparmio!

I Castelli della Loira, la Provenza e la Camargue: idee per viaggiare alla scoperta dei luoghi più belli della Francia

 

castelli_loira_provenza_camargue_idee_per_viaggiare

 

Se sei un amante della storia e dell’architettura la Valle della Loira è una meta che non puoi proprio perdere!

I castelli che punteggiano le sue bellissime terre sono veri gioielli di eleganza e di raffinatezza; gli specchi d’acqua e i giardini lussureggianti che li circondano non potranno che conquistarti al primo sguardo.

E che dire della famosa Provenza e della Camargue?
Magiche colline nelle quali si sentono frinire le cicale, meravigliosi campi di lavanda e di olivi, macchie in cui fioriscono timo e rosmarino, maestosi canyon del Verdon, straordinari calanchi, insenature discrete e spiagge di sabbia fine: come non voler partire subito?

 

 

 

Località di mare all’estero? Croazia!

 

croazia_localitA__di_mare_estero

 

Mare? Si certo, ma non solo. 

Con la sua costa baciata dal sole e le sue acque cristalline, la Croazia è l’idea per vacanze ad agosto dove divertimento, natura e relax si fondono tra loro.

Dalla capitale, Zagabria, al verde selvaggio dei laghi di Plitvice; da Zara, Trogir, Spalato, giù fino a Dubrovnik: un itinerario splendido che si snoda lungo le coste più pittoresche regalando sorprese che ti lasceranno senza parole!

 

 

E se amo la storia… dove vado in vacanza? In Grecia

 

grecia_classica_dove_vado_in_vacannza_ad_agosto 

  

Dici Grecia e subito pensi al mare delle sue isole più famose.
Ma scoprire il cuore della Grecia significa soprattutto fare un salto nella culla di una delle civiltà più grandi che il mondo abbia mai avuto.

Le famose Meteore, Delfi, Atena, Olimpia: un viaggio per toccare da vicino la storia che ha condizionato tutto il mondo moderno.

 

 

 

Viaggi low cost diversi dai soliti itinerari? Scopri la Germania… sulle tracce di Carlo Magno

 

germania_viaggi_low_cost

 

Dove andare Ferragosto? A spasso… nel tempo!

Se la storia ti affascina da sempre, un itinerario “sulle tracce di Carlo Magno” è quello che fa per te!
Un viaggio alla scoperta di quelli che sono stati i simboli indiscussi del potere dell’imperatore del Sacro Romano Impero.

Città rese eterne grazie alla costruzione di grandiosi monumenti, come il Duomo di Magonza e quello di Colonia; luoghi simbolo della potenza dell’imperatore come Aquisgrana, con il Duomo che custodisce la splendida Cappella Palatina progettata in stile bizantino.

E poi la regione del Reno e della Mosella che potrai scoprire in tutto il suo fascino, naturalistico e architettonico; o città come Gant e Coblenza, ricche di antichissime testimonianze.

 

 

Vacanze tranquille ad agosto: la serenità delle Alpi

 

montagna_vacanze_tranquille_ad_agosto

 

Dove andare in vacanza ad agosto in Italia e regalarsi un soggiorno di totale relax? Non c’è dubbio, in montagna.

Anche se “montagna” evoca più spesso neve e sci, in realtà è la meta perfetta per vacanze economiche ma piene di opportunità per grandi e piccini. Relax, aria pulita, specialità culinarie da leccarsi i baffi, malghe e paesini immersi nel verde: cosa si può chiedere di più se cerchi una vacanza di relax e silenzio lontano dal caldo afoso e dalla confusione?

 

 

Che ne dici, non ti abbiamo fatto venire voglia di preparare subito le valigie?

Una cosa è certa: con questi consigli su dove andare in vacanza ad agosto spendendo poco, eviterai di ritrovarti come i nostri amici Aldo, Giovanni e Giacomo che alla fine trasformano le loro sudate vacanze low cost di agosto in un bivacco “sportivo” allo stadio di San Siro! 😉

Le spiagge più belle in Italia: inizia la caccia al tesoro!

L’estate sta arrivando e tra poco tutti saremo impegnati con la fatidica “prova costume”.

Panico?

C’è un modo infallibile per superarlo: pensare solo a quale vacanza al mare scegliere! Da lì, in un attimo, vi sentire già cullati dalle onde del mare, scaldati dalla sabbia fina e brillante, coccolati dal vento tra i capelli. E dell’ansia da prova costume non rimarrà che il ricordo…

Che il mare affascini è un dato di fatto, ma molte volte si vanno in cerca tesori lontani perdendo di vista i tesori che si hanno in casa. La nostra penisola è ricchissima: cale e baie stupende che vi conquisteranno, spiagge tra le più belle al mondo!

I colori del mare italiano sono un perfetto mix di scale cromatiche tra il blu e il verde. Belle, pulite e vicine a casa, spiagge di sabbia bianca in Italia dove sembra di stare ai Caraibi oppure calette in terreni aspri e selvaggi ma meravigliosi al tempo stesso.

Quindi… bando alle ciance e vediamo subito dove si trova il mare più bello d’Italia.

Di località turistiche italiane belle se ne trovano tantissime, ma quali sono le più intime? Quelle più nascoste e difficili da trovare? Ve ne proponiamo 6, le spiagge più belle in Italia con quel “qualcosa” in più.

 

Il mare bello d’Italia dove si trova? In Puglia!

 

mare_piu_bello_d_italia_puglia_salento

 

Grotta della Poesia: un nome una garanzia.

Siamo in Salento, Puglia. Se cercate il mare più bello d’Italia non potete che trovarlo qui.

La Grotta della Poesia è una perla di rara bellezza. Una delle piscine naturali più sensazionali del mondo! Un luogo magico pieno di bellezza, sospeso tra storia e leggenda.

A quanto pare, quello che oggi è uno dei posti più belli per tuffarsi (5 metri di altezza), un tempo era luogo di culto dedicato a una divinità legata alla guarigione delle malattie. Un’altra leggenda narra, invece, che in questo luogo si nascondesse una giovane di grande bellezza. Un giorno fu scoperta da un poeta che iniziò a scrivere versi dedicati al suo fascino. E da quel giorno tantissimi altri poeti le dedicarono le loro parole d’amore.

D’estate, è tra le località di mare in Italia forse più affollate, ma è abbastanza spaziosa per tutti! E non è neanche difficile da raggiungere…

 

 

 

Il Cilento: le migliori spiagge d’Italia poco conosciute

 

migliori_spiagge_d_Italia_cilento

 

 

Chi l’avrebbe mai detto? Il Cilento? Ma assolutamente si!!

Il Parco Nazionale del Cilento va da Agropoli fino a Sapri e in questo tratto di costa della Campania si nascondono tesori veramente inaspettati!

Spesso sottovalutato, questo tratto litorale non ha nulla da invidiare a coste magari più note e blasonate. Pieno di fascino e piccoli segreti, questo luogo ne ha spiagge per tutti i gusti: da quelle più comode e adatte alle famiglie e bambini, a calette appartate per pochi amanti del “mare in intimità”.

Il viaggio nella costa del Cilento può iniziare a sud, partendo dalla Spiaggia di San Francesco ad Agropoli.

È cosi chiamata perché una leggenda narra che San Francesco d’Assisi salì sullo scoglio dove oggi è posta una croce e parlò con i pesci. È una spiaggia poco conosciuta, ma fidatevi, l’acqua cristallina vi lascerà senza parole!

Si può proseguire poi per la Scogliera di Ascea, una spiaggia di sabbia fine che si estende per circa 3 km. Questa spiaggia oltre ad essere ideale per fare jogging o passeggiate è perfetta anche per le coppie innamorate. Ospita infatti il “Sentiero degli Innamorati”: risultato di una importante riqualificazione realizzata dall’Ente Parco, si estende per circa 2 km con un dislivello di 140 m. e rappresenta uno dei siti più suggestivi e di grande impatto paesaggistico della costa cilentana.

Si passa poi per il Pozzallo a Marina di Camerota: qui potete godere dell’acqua cristallina mentre vi gustate le eccezionali alici cotte, preparate dal piccolo ristoro direttamente sulla spiaggia.

E, infine, si arriva a Baia Infreschi a Marina di Camerota. Questa baia è un susseguirsi di grotte, calette e sorgenti di acqua dolce. Uno spettacolo naturale meraviglioso, assolutamente da non perdere.

 

 

 

Le isole più belle d’Italia? Scopri Procida e Ischia!

 

procida_e_ischia_isole_piu_belle_d_italia

 

 Le due isole nel golfo di Napoli sono una meraviglia di colori e panorami mozzafiato.

Tanto vicine quanto diverse tra loro, l’isola di Ischia vanta le sue acque termali, fumarole, boschi, montagne, scogliere e alcune delle spiagge più famose nel mondo.

Qui non potete perdere la Baia di Sorgeto a Forio d’Ischia. Questa baia isolata ha delle meravigliose sorgenti di acqua termale calda che sfociano direttamente nel mare. Sicuramente la spiaggia più famosa dell’isola per la possibilità che offre di immergersi nelle acque termali in tutte le stagioni dell’anno e godere delle miracolose proprietà termali gratuitamente.

L’isola di Procida, invece, è più piccola e meno caotica. La scelta ideale per chi vuole passare le vacanze in cerca di tranquillità per rilassarsi, offre spiagge scure e granulose che, messe in contrasto con i colori vivaci delle tipiche case del posto, rende la vista degna di un’opera d’arte.

Qui troverete la famosa Spiaggia di Ciraccio: grande e tranquilla, è soleggiata tutto il giorno e dotata di ogni servizio.

 

 

 

Le 5 Terre tra i posti più belli di mare in Italia

 

vacanza_di_primavera_5terre

 

Tanto aspro e selvaggio quanto bello e affascinante, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è la parte più incontaminata della costa ligure.

Caratterizzato da una scogliera ripida e rocciosa, è famoso per cinque paesini aggrappati alla cima del pendio, da dove si affacciano a strapiombo sul mare: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza.

A prima vista potrebbe sembrare inospitale, ma non fatevi ingannare dalle apparenze: le Cinque Terre è tra i posti più belli di mare in Italia proprio perché è pieno di insenature e baie meravigliose, ha un mare limpido e cristallino e sentieri panoramici di una bellezza mozzafiato. Oltre ad avere tantissimi luoghi di rilevanza storica tutti da scoprire.

 

 

Mare bellissimo in Italia? Le meraviglie della costiera amalfitana

 

mare_bellissimo_in_italia_costiera_amalfitana

 

Costa Amalfitana… vale a dire profumo di limoni, aria calda, città in fermento, il vociare del mercato, un tuffo nel mare azzurro e sole rovente. Così, tutto insieme.

Questo tratto di costa è tutto da scoprire. E se volete, anche in macchina attraverso 50 km di Statale Panoramica 163 (Nastro Azzurro).
Le meraviglie della Costiera Amalfitana si estendono da Positano a Vietri sul Mare e sono una più stupenda dell’altra.

Prendiamo ad esempio Positano, che prende il nome dal Dio del Mare Poseidone, con il suo misterioso “Sentiero degli Dei”. Pare che sia proprio per questo sentiero che abbiano inventato la bussola. Forse il panorama era talmente bello da disorientare? Sicuramente si!

Poi abbiamo Praiano, Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Ravello, Minori, Cetara e ultima (ma sicuramente non ultima per bellezza) Vietri sul Mare. Avete mai sentito parlare de “I Due Fratelli”?

I Due Fratelli sono il simbolo di Vietri sul mare: si tratta di due enormi scogli vicini, talmente identici da far pensare che ci sia lo zampino di “qualcuno” speciale.

La leggenda legata a questi due scogli risale agli antichi greci e racconta di una fanciulla che, mentre stava facendo il bagno nel mare, all’improvviso fu sorpresa da una furiosa tempesta. Due fratelli pastori, che erano li vicino, videro la bellissima fanciulla in difficoltà e si tuffarono in mare per salvarla ma annegarono entrambi. La bellissima fanciulla, che in realtà era una figlia di Poseidone, il Dio del Mare, però, usci dall’acqua illesa e quando si accorse del sacrificio che i due fratelli avevano fatto per lei chiese al padre di rendere omaggio al loro coraggio. Così i giovani pastori vennero trasformati in pietra perché potessero vegliare sui bagnanti del luogo.

 

 

 

La spiaggia più bella d’Italia 2019? Le Due Sorelle nelle Marche!

 

due_sorelle_spiaggia_piu_bella_Italia_2019

 

E a proposito di “Due fratelli”, nella nostra carrellata di spiagge più belle in Italia, non possiamo non citare la meravigliosa e selvaggia Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo nelle Marche.

Nascosta nella Riserva Naturale del Conero, è stata eletta ufficialmente da Skyscanner come la più bella di tutto il nostro stivale.

Accessibile solo tramite mare, con traghetti che partono dal porto di Numana, o per i più avventurosi con canoe e sup, questo “candido fazzoletto bagnato dall’Adriatico” è la scelta perfetta per chi ama le spiagge semplici e selvagge.

Il suo fascino così intimo e misterioso è testimoniato anche dalle tante leggende che avvolgono la spiaggia più bella d’Italia.
La più ‘quotata’ parla quella di una Sirena, che con il suo melodico canto, un tempo attirasse i marinai all’interno della Grotta degli Scavi per poi intrappolarli per sempre. La Sirena, che in realtà era un demone marinaio, per i suoi crimini, venne divisa in due e trasformata in pietra.
Da qui: le Due Sorelle.

Ma non solo Sirolo. In tutta la Riviera del Conero si può andare a caccia di bellissime spiagge quasi sempre semi-deserte, come Cava Davanzali o Spiaggia dei Gabbiani. O avventurarsi alla scoperta di grotte che portano a piccole spiagge nascoste nella roccia distribuite in tutto il tratto di costa. Tutte accessibili sempre e solo via mare.

 

Diteci la verità, state già preparando la valigia!
E se le bellezze che vi abbiamo raccontato vi hanno così rapito che non sapete ancora che meta scegliere, scoprite tutti i nostri viaggi in bus in direzione delle spiagge più belle in Italia!