Pasqua in CALABRIA: lo splendore della Sila anche in treno d’epoca
Programma
1° giorno: Civitanova Marche – Cosenza
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per la Calabria. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio a Cosenza vecchia, visita guidata del centro storico che si erge sul colle Pancrazio. Di particolare interesse sono il Duomo, nel quale si trova la tomba di Isabella D’Aragona, ed il teatro Rendano, dalla cui piazza si può ammirare parte del castello svevo. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Lago di Cecita – San Giovanni in Fiore
Prima colazione in hotel. Partenza per una rilassante passeggiata sul Lago di Cecita e visita guidata del suo incantevole ambiente con il giardino botanico, la passeggiata tra i boschi lungo il percorso faunistico dove sono ubicati dei recinti con esemplari tipici della fauna calabrese: cervi, daini, lupi e tante sorprese. Pranzo in hotel o ristorante. Nel pomeriggio partenza per San Giovanni in Fiore (CS) per la visita dell’affascinante Abbazia Florense, risalente al XIII secolo, la costruzione ecclesiastica più grande e l'unica rimasta del complesso di "domus religioni" organizzato e previsto dall'Abate Gioacchino da Fiore. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: Navigazione Lago Arvo - Giganti della Sila
Prima colazione in hotel. Partenza per un'entusiasmante escursione immersi nel suggestivo paesaggio della Sila, il gran bosco d’Italia, visita del Parco Nazionale sulle rive del Lago Arvo, con una navigazione sul lago attraverso i nuovi battelli elettrici. Pranzo in hotel o ristorante. Nel pomeriggio visita ai “Giganti della Sila” il maestoso bosco secolare, nel centro della Calabria, che sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, dando origine a un grandioso spettacolo della natura. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° giorno: viaggio in treno a vapore – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Si partirà dalla stazione di Camigliatello per un entusiasmante viaggio in treno d’epoca a vapore. Un’esperienza magica immersi nel suggestivo paesaggio di boschi e di laghi, per un viaggio (con sorprese a bordo delle antiche carrozze) che arriva fino alla stazione più alta d’Europa a scartamento ridotto; non mancheranno degustazioni di prodotti locali e animazione durante il viaggio. Pranzo in hotel o ristorante. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto a Civitanova Marche nella tarda serata/notte.
N.B.: il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine di svolgimento delle visite.
Quote Viaggio
Incluso
-Viaggio in pullman GT
-Sistemazione in hotel di categoria 3/4 stelle
-I pasti come da programma (dalla cena del 1° giorno al pranzo del 4° giorno)
-Le bevande ai pasti
-Servizio guida come da programma
-Biglietto per giro in barca sul lago
-Ingresso percorso giganti della Sila
-Biglietto per viaggio in treno
-Degustazione di prodotti silani
-Nostro accompagnatore
-Assicurazione medica e bagaglio - assicurazione annullamento viaggio
Non Incluso
-Eventuali ingressi durante le visite
-Gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma
-Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1 (ex Mc Donald’s)
Ore 05.30 (cinque e trenta) orario da riconfermare
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
NAVETTA: minimo 10 partecipanti - navetta a/r € 15 a persona - orari di partenza da definire da:
Ancona sud (rotatoria Pittarello) / Porto Recanati (casello autostradale)
Documenti Necessari
Carta d'identità valida