I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

Pasqua in Sardegna fra storia, paesaggi incantevoli e riti pasquali
Italia
Nave + Bus
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
6 Giorni
17 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Quota di partecipazione
€ 760

Pasqua in Sardegna fra storia, paesaggi incantevoli e riti pasquali

Programma

1° giorno: CIVITANOVA MARCHE – LIVORNO - SARDEGNA
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per Livorno. Arrivo previsto verso le ore 08.00. Operazioni d’imbarco. Sistemazione nelle poltrone riservate (partenza della nave ore 10.00 circa – orario da riconfermare). Pranzo libero sulla nave. Arrivo del gruppo ad Olbia verso le ore 18.30-19.00. Operazioni di sbarco ed incontro con la guida/accompagnatore locale che sarà al seguito del gruppo per l'intero tour. Trasferimento in hotel zona Alghero. Sistemazione nelle camere riservate, cena (in hotel o ristorante esterno convenzionato) e pernottamento.

2° giorno: LA CITTADINA DI ALGHERO – CAPO CACCIA E LE GROTTE DI NETTUNO – LA PROCESSIONE CATALANA DEL VENERDÌ SANTO
Prima colazione in hotel; pranzo in hotel o ristorante esterno convenzionato; cena libera. Giornata dedicata alla scoperta di un territorio semplicemente straordinario per storia e paesaggi incantevoli. Passeggiata culturale per le vie del centro storico di Alghero adagiato sul mare e avvolto dalle antiche mura, dalle torri e dai bastioni. Escursione in motonave nel parco marino protetto fino all’incantevole e selvaggio promontorio di Capo Caccia, famoso per le bianche falesie e gli strapiombi sul mare oltre che per l’ampio Golfo di Porto Conte. Visita alle Grotte di Nettuno. Di sera, tra le vie del centro storico illuminate da caratteristici drappi rossi, si assisterà alla processione e alla celebrazione del desclavament (deposizione del Cristo dalla croce), la più attesa e partecipata della Settimana Santa, rito catalano che ad Alghero si rinnova da oltre 500 anni.
N.B.: in caso di condizioni meteomarine avverse, le grotte di Nettuno potrebbero essere raggiungibili solo dalla scalinata “Escala del Cabirol” di 654 gradini; qualora le grotte fossero chiuse si valuterà la possibilità di effettuare l’escursione in battello sotto costa all’interno della riviera del corallo e, se proprio il mare non sarà navigabile, si opterà per il percorso alternativo in bus fino al promontorio di Capo Caccia.

3° giorno: IL GOLFO DELL’ASINARA: CASTELSARDO E LA DOMUS DE JANAS DELL’ELEFANTE - LA COSTA SETTENTRIONALE E I GRANITI DI CAPO TESTA – CANNIGIONE DI ARZACHENA
Prima colazione in hotel. Escursione paesaggistica in bus lungo il tratto costiero affacciato sul golfo dell’Asinara con arrivo a Castelsardo. Visita all’antico borgo medioevale posizionato su un impervio promontorio basaltico. In corso d’escursione sosta fotografica alla Roccia dell’Elefante: la domus de janas somigliante ad un grosso pachiderma, che fu la tomba di un capo tribù del periodo nuragico. Tempo a disposizione per lo shopping di prodotti artigianali. Pranzo libero. Nel pomeriggio si riprende l’escursione in bus lungo il tratto costiero settentrionale affacciato sulle Bocche di Bonifacio fino alla località di Capo Testa sita nel territorio comunale di Santa Teresa di Gallura: stupirà il paesaggio silenzioso dominato da imponenti rocce granitiche levigate dal tempo e dal vento e ornate dalla macchia mediterranea. Proseguimento per hotel a Cannigione o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

4° giorno: OLIENA: IL RITO PASQUALE DE “S’INCONTRU” – PRANZO CON I PASTORI – I MURALES DI ORGOSOLO
Prima colazione in hotel. Partenza per la Barbagia, cuore montano della Sardegna. Arrivo ad Oliena in tempo utile per assistere alla processione de “S’INCONTRU” che si svolgerà lungo le vie del centro storico; la cerimonia è fortemente partecipata dagli abitanti del paese che indossano l’abito tradizionale e sotto il suono ridondante delle campane, acclamano a festa il Cristo Risorto. Al termine dell’evento si parte alla volta di Orgosolo diretti verso Montes, località boschiva dove si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori, a base di pietanze tipiche della cucina barbaricina, tra cui il maialetto arrosto e il vino cannonau. Nel primo pomeriggio passeggiata lungo il corso centrale di Orgosolo per ammirare i murales che decorano le facciate delle abitazioni e raccontano vicende locali e di cronaca internazionale. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: GALLURA INTERNA: IL MUSEO DEL SUGHERO E LA CITTADINA DI TEMPIO PAUSANIA
Prima colazione in hotel. Pranzo di Pasquetta in un’azienda agrituristica del territorio. Giornata dedicata alla scoperta della Gallura interna, ricca di espressioni divenute un simbolo nel mondo: il granito, le sugherete e i vitigni del vermentino. Sosta a Calangianus per la visita al museo del sughero per scoprire le fasi di raccolta, estrazione e lavorazione di una materia prima tra le più importanti e costose della Sardegna. Si raggiunge Tempio Pausania, per una passeggiata culturale tra le vie del centro storico famoso per l’eleganza dei palazzetti costruiti in granito. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: PANORAMICA DELLA COSTA SMERALDA - imbarco ad OLBIA per LIVORNO – CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in hotel. Breve escursione panoramica in bus tra le insenature della lussuosa Costa Smeralda, che negli anni ’60 incantò il giovane Principe Karim Aga Khan che, tra angoli di costa, bianche spiagge e mare cristallino, creò un luogo esclusivo e alla moda ancora oggi fortemente apprezzato in tutto il mondo. Arrivo al porto di Olbia in tempo utile per le operazioni d'imbarco. Sistemazione nelle poltrone riservate (partenza della nave ore 10.30 circa – orario da riconfermare). Pranzo libero sulla nave. Arrivo del gruppo a Livorno verso le ore 19.30-20.00. Proseguimento per Civitanova Marche con breve sosta per cena libera. Arrivo a Civitanova Marche in tarda serata/notte.

N.B.: il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni nell'ordine di svolgimento delle visite.

ATTENZIONE: il programma, essendo un tour, prevede la visita di località lontane dal luogo dove il gruppo pernotterà, quindi ci saranno tempi di trasferimento impegnativi, necessari per gli spostamenti tra le varie località. Giornate di visite abbastanza intense.

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 760 Euro
- Quota di iscrizione: 15 Euro
- Supplemento camera singola: 175 Euro

Incluso

-Viaggio in pullman GT
-Passaggio in traghetto andata/ritorno con sistemazione in poltrona
-Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle
-Pasti come da programma
-Le bevande ai pasti (1/4 di vino + ½ minerale)
-Guida/accompagnatore locale per tutto il soggiorno in Sardegna (dall’arrivo ad Olbia all’imbarco ad Olbia)
-Assicurazione medica e bagaglio
-Assicurazione annullamento viaggio

Non Incluso

-Le entrate durante le visite
-Gli extra in genere
-Eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
-Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

COSTO da pagare in loco:
-
Motonave per le Grotte di Nettuno: € 16,00 a persona.
- Ingresso Grotte di Nettuno: € 10,00 a pax (min. 25 persone) – € 14,00 prezzo intero a persona.
- Navetta per il centro storico di Castelsardo: € 2,00 a persona.
- Ingresso Museo del Sughero: € 6,00 a persona.

Orario di ritrovo e partenza

Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1
Ore 02.30 (due e trenta) orario da riconfermare

POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE 

Via Foligno-Perugia oppure via Ancona-Perugia

Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia

NAVETTA  a/r minimo 10 partecipanti € 15 a persona - orari di partenza da definire:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale)

 

Documenti Necessari

carta d'identità valida.

Scheda Viaggio

Pasqua in Sardegna fra storia, paesaggi incantevoli e riti pasquali
Quota di partecipazione: € 760
Quota di iscrizione: 15 Euro
Supplemento camera singola: 175 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?