Lago Maggiore – Trenino Verde delle Alpi – Lago d’Orta
Programma
1° giorno: Civitanova Marche – Lago Maggiore
Ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman GT e partenza per il Lago Maggiore. Arrivo a Stresa per le ore 09.00 circa ed imbarco sul motoscafo privato per la visita con guida alle isole Borromee. Giro in barca dell’Isola Madre, visita all’Isola Bella del Palazzo Borromeo e i suoi giardini, sosta al caratteristico villaggio dell’Isola dei Pescatori. Pranzo libero. Rientro a Stresa in battello. Trasferimento con nostro pullman a Pallanza per visita di Villa Taranto (ingresso a pagamento in loco): villa ottocentesca circondata da uno splendido giardino di circa 20 ettari, giudicato il più bel giardino botanico d'Italia. Il percorso si snoda tra viali, prati, giardini terrazzati, cascatelle, fontane e vasche, ricchi di esemplari di piante esotiche e con bellissime fioriture. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel a Domodossola o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Trenino Verde delle Alpi
Prima colazione in hotel. Trasferimento per le ore 07.30 alla stazione ferroviaria di Domodossola per partenza col Trenino Verde delle Alpi verso le ore 07.58 con destinazione Berna. Arrivo verso le ore 10.20 e visita libera del centro storico. Verso le ore 12.40 si riparte col treno con destinazione Thun. Arrivo verso le ore 13.00 e tempo a disposizione per visita libera del centro storico e pranzo libero. Alle ore 14.40 partenza con battello da Thun con destinazione Spiez. Con arrivo alle ore 15.50 a Spiez. Tempo a disposizione per visita libera del centro storico. Alle ore 17.15 partenza col Trenino Verde delle Alpi per rientro a Domodossola. Rientro in hotel con nostro pullman. Cena e pernottamento.
3° giorno: Lago d’Orta – Civitanova Marche
Prima colazione in hotel. Nella mattinata trasferimento al Lago d’Orta. Incontro con la guida e visita ad Orta San Giulio. Imbarco sul motoscafo privato per effettuare un giro turistico sul Lago d’Orta con sosta all’incantevole Isola di San Giulio per la visita alla basilica di San Giulio che risale probabilmente al IV sec. Visita del Sacro Monte di Orta che sorge sulla collina che si eleva al centro della penisola di Orta S. Giulio. A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l’unico interamente dedicato ad un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo previsto a Civitanova Marche nella tarda serata.
Orario di ritrovo e partenza
Civitanova Marche: ritrovo - rifornimento Eni / via Carducci, 1
Ore 02.00 (due) orario da riconfermare
POSSIBILITA' DI CARICO LUNGO IL PERCORSO STRADALE
Corridonia: ritrovo Bar Paola (orario di partenza da definire) - minimo 10 persone senza supplemento / da riconfermare a discrezione dell'agenzia
NAVETTA a/r (minimo 10 partecipanti € 15 a persona) - orari di partenza da definire da:
San Benedetto del Tronto (area di servizio La Sosta) / Grottammare (parcheggio supermercato Sì con Te) / Porto San Giorgio (bar uscita casello autostradale)
Quote Viaggio
Incluso
-viaggio in pullman GT
-sistemazione in hotel 3* in camere doppie con servizi privati
-pasti come da programma (nr.2 cene + nr.1 pranzo)
-bevande ai pasti
-servizio motoscafo durante l'escursione alle Isole Borromee ed al Lago d’Orta
-trenino durante l’escursione al Sacro Monte e Orta San Giulio
-servizio guida come da programma
-biglietto del Trenino Verde delle Alpi
-assicurazione medica e bagaglio
-assicurazione annullamento viaggio
-nostro accompagnatore.
Non Incluso
-ingressi durante le visite
-gli extra in genere
-eventuale tassa di soggiorno, se richiesta, da pagare in loco
-tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
Documenti Necessari
carta d'identità valida, tessera sanitaria