I nostri Orari

Lunedì –  Venerdì
9.00 – 12.30
16.00 – 19.45

Sabato
09.00 – 12.45

Indirizzo

Via De Amicis, 35
62012 Civitanova Marche (MC)
Indicazioni stradali

Contatti

Telefono 0733.775200
Whatsapp 340.2959034 (solo chat)
Email: info@pagliariniviaggi.com

Lista d’attesa:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi comunicare i nominativi, ma solo in caso di cancellazioni verrai ricontattato per eventuali sostituzioni.

Disponibilità su richiesta:
- Stato: Il viaggio è completo.
- Azione possibile: Puoi fare una richiesta extra di posti, ma la disponibilità è soggetta a riconferma da parte degli organizzatori.

In via di conferma:
- Stato: Il viaggio non è ancora confermato.
- Azione possibile: Le iscrizioni sono in corso, ma la conferma finale deve ancora avvenire. Gli interessati stanno presentando le loro richieste, ma la partecipazione non è ancora garantita.

Ultimi posti disponibili:
- Stato: Il viaggio è quasi al completo.
- Azione possibile: contattaci in agenzia per richiedere info in merito.

Tour della Sicilia con accompagnatore
Italia
Aereo + Bus
Viaggio in via di conferma
Vedi Dettagli
8 Giorni
11 Giugno 2025
18 Giugno 2025
Quota di partecipazione
€ 1830

Tour della Sicilia con accompagnatore

Programma

11 giugno: Civitanova M. – Roma Fiumicino -  Palermo - Monreale
Ritrovo e partenza con pullman riservato da Civitanova Marche per l’aereoporto di Roma Fiumicino.
Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per Palermo. Arrivo in mattinata a Palermo e giornata dedicata alla visita del capoluogo siciliano, una delle città più ricche di storia e di arte. Visiteremo la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina in esso racchiusa, la Fontana di Piazza Pretoria ornata da sculture e la chiesa della Martorana. Pranzo in ristorante.  Si proseguirà poi per Monreale con la visita all’imponente cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo e allo splendido Chiostro. Cena e pernottamento in hotel.
12 giugno:  Palermo 
Prima colazione in hotel  e visita dei più importanti mercati di Palermo, veri e propri cuori pulsanti della città. Si inizierà col mercato della Vucciria, folkloristico e caratteristico mercato alimentare. Si continuerà poi con la visita del mercato Ballarò, il più antico mercato palermitano. Sosta in una tipica focacceria per una degustazione rinforzata valevole come pranzo a base  di street food Palermitano. A seguire si visiteranno alcuni dei Palazzi più belli della città. Prima tappa, il Palazzo Abatellis esempio di architettura gotico-catalana, risalente alla fine del XV secolo. Oggi è la sede espositiva della collezione della Galleria Regionale della Sicilia contenente opere di scultura e di pittura che vanno dal Trecento alla fine del Seicento. Continueremo con Palazzo Mirto*  residenza per oltre quattro secoli della famiglia Filangeri, ricordata come la più importante famiglia normanna del Mezzogiorno. Gli interni dell'edificio sono molto ricchi e presentano arredi antichi, come lampadari di Murano, porcellane, arazzi e pannelli in lacca di Cina. Degno di nota il cosiddetto "salottino cinese": un fumoir arredato in stile cinese con pavimento in cuoio e pareti in seta decorate con scene di vita quotidiana. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
*Il palazzo Mirto chiudera’ per lavori di restauro ma per giugno dovrebbe riaprire. In caso di proroga dei lavori con conseguente chiusura, verra’ proposta una visita alternativa.
13 giugno: Cefalu’ - Tindari 
Dopo la prima colazione si partirà alla volta di Cefalù.  Stagliata contro il mare verdazzurro, la prepotente bellezza di Cefalù contrassegna la costa settentrionale della Sicilia. Questa pittoresca cittadina di antica origine si trova sopra un promontorio ed è famosa per la sua Cattedrale, simbolo della potenza normanna. Dalla piazza del Duomo proseguiremo sulla via principale della città, Corso Ruggero, che divide la cittadina in due parti: una zona più regolare e una più ripida che si appoggia alla rupe con vicoli stretti. Arrivando al molo del porticciolo potremo godere del caratteristico fronte mare della città murata. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tindari che deve il suo nome a Tindaro, re di Sparta. La principale attrattiva della cittadina è il Santuario della Madonna Nera al cui interno si trova la scultura in legno di cedro che rappresenta la Vergine con bambino, giunta a Tindari nel tentativo dei fedeli di sottrarla alla furia iconoclasta dell'VIII secolo. Dalla terrazza del santuario, a strapiombo sul mare, si possono ammirare i “laghetti di Marinello”, dei piccoli specchi d’acqua la cui conformazione si modifica in base ai movimenti della sabbia spinta dal mare. Di notevole rilievo anche la zona archeologica dove i resti dell'antica città di Tindari sono relativamente ben conservati e dove il Teatro Greco, meraviglia dell'ingegneria acustica, ospita da oltre sessant'anni festival di musica, danza e teatro. Cena e pernottamento in hotel a Milazzo.
14 giugno: Isole Eolie (Lipari + Vulcano)  
Prima colazione in hotel. Partenza per Milazzo per l’escursione in motonave per le Isole Eolie.
Dopo aver costeggiato il promontorio di Capo Milazzo, si farà rotta per Lipari per la prima sosta, per visitare il centro storico, il parco archeologico e per fare shopping nei negozi della cittadina. Partiti da Lipari si fa’ rotta verso l’isola di Vulcano; via mare sarà effettuato il tour della zona mitologica e di quella parte di costa dove si potranno ammirare i Faraglioni, lo scoglio di Papa Giovanni, la grotta degli Angeli e lo scoglio della Mummia. Continuando la navigazione, si visiterà la bellissima piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e lo scoglio del Leone fino ad arrivare a Vulcano per la seconda sosta. Pranzo in ristorante.
Lasciata Vulcano e prima di dirigere la prora per Milazzo, si costeggerà l’incantevole Scoglio della Sirenetta. Rientro a Milazzo. Cena e pernottamento in hotel zona Riviera dei Ciclopi.
15 giugno: Etna – Taormina
Dopo la prima colazione in hotel si partirà alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Si raggiungeranno i Crateri Silvestri, coni vulcanici ormai inattivi, circondati dalle colate laviche. Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio visita di Taormina, caratteristica cittadina con un meraviglioso panorama sul mare e sull’Etna, con l’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja. Si potrà fare shopping acquistando i prodotti dell’artigianato di tutta l’Isola.
Rientro in hotel, cena e pernottamento. Uscita serale in pullman a Catania.
16 giugno: Siracusa - Noto 
Prima colazione in hotel. Partenza per Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. La visita comincia con il Parco archeologico della Neapolis nel quale si ammireranno il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l'Orecchio di Dionisio, si proseguirà con l’isolotto di Ortigia con la splendida cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita di Noto capitale del barocco siciliano detta "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l’abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Rientro in hotel per la cena e pernottamento
17 giugno: Marzamemi - Ragusa
Dopo la prima colazione si partirà per la visita di Marzamemi, un piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa, che sorge e si sviluppa interamente sul mare. La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi costruirono qui la Tonnara, che per molti secoli fu la principale risorsa dell’intera Sicilia Orientale. Questo bellissimo borgo marinaro, però per come oggi ci appare risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola, e le case dei pescatori. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Ragusa Ibla culla del tardo-ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanita’. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
18 giugno: Catania – Roma Fiumicino – Civitanova M.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del centro storico di Catania e del suo barocco dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall'uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. Lava e calcare sono artisticamente abbinati nelle finestre normanne della Catania settecentesca con un risultato visivo estremamente elegante. Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia sotto la dinastia aragonese. Attraverseremo la storica “pescheria” (antico mercato del pesce) per giungere alla scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. A seguire visiteremo la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. La passeggiata proseguirà lungo le preziose vie del centro. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in aereoporto in tempo utile per la partenza del volo per Roma Fiumicino. All’arrivo, trasferimento con pullman riservato fino a Civitanova Marche.
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per ragioni tecniche o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati.
Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla nostra volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili
Orario dei voli (soggetti a possibili variazioni) :
11/6  Roma - Palermo  08.15 - 09.20
18/6  Catania - Roma  17.00 - 18.25

Quote Viaggio

Quota di partecipazione: 1830 Euro
- Speciale PrenotaPrima (prenotazioni entro il 28 febbraio): 1780 Euro
- Quota iscrizione: 20 Euro
- Supplemento camera singola: 240 Euro
- Tasse aeroportuali (variabili): 59 Euro

Incluso

-Pullman a/r fino a Roma Fiumicino
-Nostro accompagnatore
-Volo di linea  a/r
-Bus in Sicilia per l’intero itinerario (escluso uscite serali)
-Sistemazione in hotel 4 stelle
-7 cene in hotel con menu’ fisso a 3 portate
-I pranzi in ristorante con menu’ fisso a 3 portate come da programma
-1/2 acqua minerale ai pasti
-1 uscita serale in pullman per Catania
-Escursione in barca (non ad uso esclusivo) Lipari/Vulcano
-Degustazione street food a Palermo valevole come pranzo
-Degustazione di miele e prodotti dell’Etna
-Servizi guida locale come da programma con Audioguide
-I seguenti ingressi: Palermo: Palazzo dei Normanni-Cappella Palatina -Chiesa della Martorana – Palazzo Abatellis e Casa Professa - Monreale: Duomo e Chiostro – Siracusa: parco archeologico e Duomo – Taormina: Teatro Greco
-Polizza sanitaria e annullamento

Non Incluso

-Bevande ai pasti non indicate nella quota comprende
-Tasse aeroportuali
-Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
-Mance ed extra in genere
-Uscite serali in bus
-Pranzo 8° giorno
-Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

Documenti Necessari

Carta d'identita' valida

Informazioni aggiuntive

Si consiglia la prenotazione entro il 28 febbraio

ATTENZIONE! Al termine del tour si dovranno restituire le radioline audioguida alla guida; in caso di danneggiamento o perdita, il costo della radiolina sara' addebitato al partecipante.

Scheda Viaggio

Tour della Sicilia con accompagnatore
Quota di partecipazione: € 1830
Speciale PrenotaPrima (prenotazioni entro il 28 febbraio): 1780 Euro
Quota iscrizione: 20 Euro
Supplemento camera singola: 240 Euro
Tasse aeroportuali (variabili): 59 Euro
Scarica PDF del viaggio
Condividi il viaggio

Blocca il tuo posto

Inviaci la tua richiesta per l'iscrizione al viaggio.
L'iscrizione è gratuita, nessun tipo di costo verrà richiesto dalla nostra agenzia.
Successivamente un nostro incaricato ti contatterà per informarti se il viaggio è stato confermato o annullato.
In caso di conferma, ti verrà richiesto un acconto per la prenotazione definitiva.








    Richiedi Informazioni

    Vuoi richiedere maggiori informazioni su questo viaggio?
    Compila il modulo e lasciasci i tuoi recapiti, appena possibile un nostro incaricato ti contatterà per darti le informazioni richieste.





      Potrebbero Interessarti

      chat whatsApp

      Lost your password?